Record battuto : Michel Desjoyeaux, a bordo di Foncia, ha annunciato al suo ufficio stampa di aver raggiunto la velocità di 30,44 nodi sotto pilota. Il vento che si è considerevolmente rafforzato nella zona, soffia ad una velocità compresa tra i 30 e i 40 nodi e le medie tenute dai concorrenti ne risentono sensibilmente. IBrutte notizie per Unai Bazurko su Pakea Bizkaia, che ha annunciato alla direzione di corsa di avere seri problemi al timone. Lo skipper basco sta cercando di portare la sua barca fuori dalla perurbazione per triovare un mare più calmo e tentare la riparazione. Davanti il colpo di vento è arrivato più tardi, ma ora anche loro cominciano a viaggare spediti. I distacchi, però, continuano ad essere contenuti. Alla rilevazione di questa sera giovedì 4 dicembre alle 20 :00, Sébastien Josse (BT) ha un vantaggio di sole 2,5 miglia da Yann Eliés (Generali). Dietro di loro Loick Peyron, a 27,5 miglia. Segue un terzetto formato da Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 46,1 miglia, Jean le Cam (VM Matériaux) a 48,2 miglia e Jean Pier Dick (Paprec-Virbac 2) a 48,8 miglia. Le Professeur, Michel Desjoyeaux(Foncia) continua ad avvicinarsi, ed ora è decimo ad una distanza di 136,4 miglia da Josse.L’unica novità da questa mattina è che hanno perso miglia Peyron (da 21,8 a 27,5) e che Roland Jourdan ha soffiato il quindi posta a Jean le Cam.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5