Una bellissima giornata di sole, mare poco mosso e maestrale dai 13 ai 17 nodi hanno accompagnato le 45 Vele d'Epoca iscritte all'Undicesima Edizione dell'Argentario Sailing Week, in programma da ieri e fino a domenica 22 giugno e organizzata dall'Associazione Italiana Vele d'Epoca. Due le prove disputate oggi con partenze regolari.
Numerose le sfide in mare e i testa a testa tra le imbarcazioni che si contendono il Trofeo Panerai Classic Yachts Challenge 2008. Tra gli Yachts Classici, in entrambe le prove odierne Alcor II, Out Law e Stormvogel si sono battuti per le prime tre posizioni nella classe Yacht Classici oltre i 14 metri, gareggiando fianco a fianco, con la vittoria di Stormvogel nella terza prova e di Alcor II nella quarta prova.
Grande soddisfazione a bordo di Astarte II, uno sloop del 1970 disegnato da Carlo Sciarrelli, che ha ottenuto un secondo posto nella terza prova, dopo Kukururu uno sloop del 1953 progetto Baglietto, e un primo nella quarta prova nella categoria Classici inferiori a 14 metri.
Tra gli Yachts d'Epoca superiori a 16 metri, le sfide più entusiasmanti si sono viste tra Moonbeen, Rowdy e il Tirrenia II nella quarta prova, mentre nella categoria d'epoca inferiore a 16 metri, i migliori risultati sono stati conseguiti da Kipawa, Amorita e Bonafide nella terza prova, e a Leonore nella quarta.
Non è mancata una collisione in boa tra "Saracena" (categoria yacht classici) che ha riportato la rottura del bombresso ma ha continuato la regata e "Danae" che ha riportato alcuni danni sulla fiancata di sinistra ed è stata costretta a ritirarsi.
Tra i volti noti della vela, Mauro Pelaschier anche quest'anno a bordo di Amorita,
Chaplin e Stella Polare, entrambe imbarcazioni di proprietà della Marina Militare, si stanno cimentando in un vero e proprio "Derby della Marina", classificandosi alla terza prova di oggi rispettivamente al sesto e settimo posto.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato