La seconda domenica d'ottobre a Trieste è un appuntamento segnato nelle agende di tutti gli appassionati di vela, sotto l'inconfondibile nome della Barcolana.
La kermesse velica da record vedrà anche quest'anno la presenza sulla linea di partenza del guidone dello Yacht Club Cortina d'Ampezzo, grazie all'entusiasmo di molti sui soci, armatori e regatanti, che chiuderanno nelle acque di Trieste la propria stagione agonistica che ha portato successi e soddisfazioni al Club ampezzano.
A testa della sfida dello Yacht Club Cortina d'Ampezzo non poteva mancare, ancora una volta, Igor Simcic ed il suo Esimit Europa, scafo che ha scritto innumerevoli pagine vincenti nella storia della Barcolana e che per questa edizione ritorna ulteriormente modificato e con un team mai così forte.
Il timone di Esimit Europa sarà affidato al talento puro di Alberto Bolzan affiancato per l'occasione dal “maestro” Flavio Favini nel ruolo di tattico. Stefano Rizzi alle scotte, Stefano Spangaro alla randa e Alberto Fantini a prua sono gli altri pezzi da novanta che solo per storia e curriculum velico valgono una pole position virtuale in classe Maxi a favore di Esimit Europa, che proverà ad abbinare ancora una volta il proprio nome al numero 1 della classifica di categoria.
La Barcolana 2009 sarà dunque l'epilogo della lunga stagione di regate dello Yacht Club Cortina d'Ampezzo che ha raccolto eccellenti risultati non solo nelle competizioni per scafi a chiglia ma anche nelle derive. Su tutti spicca il nome della giovane laserista Laura Cosentino, atleta che sta portando i colori biancoazzurri dello YCCA al secondo posto del ranking femminile dell'Italia Cup Laser Radial, dopo la recente vittoria della terza tappa di Torbole, impegni che seguono la conquista del titolo italiano femminile juniores e la partecipazione al Mondiale Laser Radial di Karatsu (Giappone).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso