Il 28 ottobre 2012 partirà la trentaduesima edizione del Campionato Invernale di Roma – Trofeo Città di Fiumicino, che si concluderà a il 17 marzo 2013, per un totale di dieci giornate di regate.
Il Campionato Invernale di Roma, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino, ha avuto in questi anni un forte sviluppo ed è diventato un riferimento per la vela d’altura nel Lazio, a conferma dell’importanza di questa manifestazione la grande partecipazione, infatti a iscrizioni ancora aperte sono già oltre cento le imbarcazioni iscritte.
La vera novità di questa edizione è l’innovativo sistema, ad alta definizione, di rilevamento e tracciamento del percorso di regata, è stato accolto con molto interesse da parte degli armatori, oltre cinquanta imbarcazioni hanno deciso di dotarsi di questo strumento. Questo dispositivo consentirà di rivedere sul web la propria regata corredata dei dati di navigazione (percorso, manovre, velocità,etc.) e quella degli altri concorrenti per fare comparazioni e valutazioni sulle scelte operate durante la regata stessa. Il Circolo Velico di Fiumicino è il primo ad utilizzare questo tipo di tecnologia atta a fornire un supporto didattico nelle regate a bastone.
Sull’esperienza delle ultime edizioni si è deciso di confermare la struttura e le regole. Le regate si svolgeranno su un campo unico posto a sud di Fiumicino, con partenze differenziate e un percorso innovativo introdotto nella scorsa edizione che è stato molto apprezzato dai regatanti e che ha permesso di effettuare prove sempre molto equilibrate e risultati incerti fino all’ultima prova. Viene anche confermata la suddivisione in raggruppamenti sulla base delle caratteristiche della barca e della tecnologia impiegata. Solo per il raggruppamento crociera è stata inserita una innovazione che prevede la divisione in due raggruppamenti: Crociera Classica, per le barche che utilizzano vele a bassa tecnologia e “Crociera Tecno” per le imbarcazioni che hanno caratteristiche e vele più tecnologiche. Anche quest’anno oltre 10 i partecipanti al raggruppamento vele bianche che effettueranno un percorso a triangolo dedicato.
Venerdì 26 ottobre, alle ore 18,00, presso il Circolo si terrà un incontro per coloro che per la prima volta si avvicinano al mondo delle regate e per tutti coloro che vogliono ripassare le principali regole di regata, mentre sabato alle ore 17,00 si terrà in briefing con gli armatori.
Anche in questa edizione verranno realizzato foto e video della regata e una barca ospitalità accoglierà coloro che vorranno seguire in mare lo svolgimento delle regate.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro