Il 28 ottobre 2012 partirà la trentaduesima edizione del Campionato Invernale di Roma – Trofeo Città di Fiumicino, che si concluderà a il 17 marzo 2013, per un totale di dieci giornate di regate.
Il Campionato Invernale di Roma, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino, ha avuto in questi anni un forte sviluppo ed è diventato un riferimento per la vela d’altura nel Lazio, a conferma dell’importanza di questa manifestazione la grande partecipazione, infatti a iscrizioni ancora aperte sono già oltre cento le imbarcazioni iscritte.
La vera novità di questa edizione è l’innovativo sistema, ad alta definizione, di rilevamento e tracciamento del percorso di regata, è stato accolto con molto interesse da parte degli armatori, oltre cinquanta imbarcazioni hanno deciso di dotarsi di questo strumento. Questo dispositivo consentirà di rivedere sul web la propria regata corredata dei dati di navigazione (percorso, manovre, velocità,etc.) e quella degli altri concorrenti per fare comparazioni e valutazioni sulle scelte operate durante la regata stessa. Il Circolo Velico di Fiumicino è il primo ad utilizzare questo tipo di tecnologia atta a fornire un supporto didattico nelle regate a bastone.
Sull’esperienza delle ultime edizioni si è deciso di confermare la struttura e le regole. Le regate si svolgeranno su un campo unico posto a sud di Fiumicino, con partenze differenziate e un percorso innovativo introdotto nella scorsa edizione che è stato molto apprezzato dai regatanti e che ha permesso di effettuare prove sempre molto equilibrate e risultati incerti fino all’ultima prova. Viene anche confermata la suddivisione in raggruppamenti sulla base delle caratteristiche della barca e della tecnologia impiegata. Solo per il raggruppamento crociera è stata inserita una innovazione che prevede la divisione in due raggruppamenti: Crociera Classica, per le barche che utilizzano vele a bassa tecnologia e “Crociera Tecno” per le imbarcazioni che hanno caratteristiche e vele più tecnologiche. Anche quest’anno oltre 10 i partecipanti al raggruppamento vele bianche che effettueranno un percorso a triangolo dedicato.
Venerdì 26 ottobre, alle ore 18,00, presso il Circolo si terrà un incontro per coloro che per la prima volta si avvicinano al mondo delle regate e per tutti coloro che vogliono ripassare le principali regole di regata, mentre sabato alle ore 17,00 si terrà in briefing con gli armatori.
Anche in questa edizione verranno realizzato foto e video della regata e una barca ospitalità accoglierà coloro che vorranno seguire in mare lo svolgimento delle regate.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze