venerdí, 7 novembre 2025

FIV

Vela: un ricco fine settimana di appuntamenti nel Lazio

La stagione velica entra nel vivo. La costa laziale, così come il Lago di Bracciano, ospitano nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 manifestazioni regionali e nazionali che coinvolgono i più piccoli della classe giovanile Optmisti, riservata ai bambini da 9 a 15 anni, agli alteti della classe olimpica Finn, per passare da quelli che amano sfidarsi con la formula match race della Coppa America o chi preferisce le lunghe navigazioni a vela e non vuole mancare ad un appuntamento classico del litorale laziale.
I miniskipper dell'Optimist, circa 130 imbarcazioni, si ritroveranno sabato all'Associazione Velica di Bracciano per disputare il Trofeo Bracciano Optimist, valido come terza tappa del circuito nazionale, e la II selezione per il Campionato Nazionale, la Coppa Primavela e Coppa del Presidente FIV.
Poco distante, gli Amici Velici di Vigna di Valle ospitano una tappa del circuito nazionale Finn che vedrà scendere in acqua i più agguerriti timonieri della classe olimpica. A contendersi la vetta della classifica della "Coppa Italia" ci sarà anche il neo campione italiano Riccardo Cordovani, che se la dovrà vedere con i locali Marco Buglielli e Gino Bucciarelli, atleti di spicco della vela laziale.
Si contenderanno invece la vittoria della tappa del circuito regionale gli equipaggi del Tyka, il catamarano giovanile che scende in acqua domenica a Tarquinia, e i timonieri dello storico Dinghy 12 piedi che regateranno domenica sul lago di Bracciano al Centro Velico 3V.
A Nettuno, invece, si terrà la seconda tappa del circuito regionale Match Race, una regata di grado 4 Isaf che segue le regole della Coppa America, con una fase di qualificazione e le finali, previste nella giornata di domenica. Ad Ostia, è invece la volta di uno dei più importanti appuntamenti della vela d'altura. Prende infatti il via sabato la "Velaestate" con partenza dal tratto di mare antistante il Porto turistico di Ostia, arrivo a Ponza e ritorno ad Ostia nella giornata di domenica. Per l'Achab Yacht Club, organizzatore dell'evento, la regata d'altura rappresenta anche un test in vista della "100 Vele", la manifestazione in programma domenica 21 giugno e che, con lo slogan "La 100Vele fa bene al fisico... aquilano" quest'anno mira a raccogliere fondi per la Facoltà di Fisica dell'Università dell'Aquila. <La finalità sociale che da sempre ha questa manifestazione - ha detto il presidente della FIV Lazio, Alessandro Mei - ha ancora più valore quest'anno che gli organizzatori hanno deciso di destinare tutti i proventi alla Facoltà di Fisica dell'Università dell'Aquila. Sappiamo bene che l'economia di questa zona di regge in gran parte sulla presenza degli studenti universitari e uno dei modi per aiutare l'Abruzzo a riprendersi è proprio quello di riportare i giovani studenti a L'Aquila. Nel litorale romano, fra Ostia e Fiumicino, ci sono oltre 2000 barche d'altura, se tutte quante scendessero in acqua il 21 giugno per la 100Vele, con poco, si potrebbe davvero dare un notevole contributo ai nostri amici Abruzzesi


11/06/2009 12:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci