giovedí, 6 novembre 2025

GARDA

Vela e Turismo dialogano lungo la Riviera Gardesana

E’ un momento di grande vivacità per la Zona 14a della Federazione Italiana della Vela, quell’area delle regioni che si affacciano sul lago di Garda, Alto Adige e Trentino, la riva Veneta, quella Lombarda con tutta la provincia di Brescia (ad esclusione del lago d’Iseo), l’entroterra di Mantova, Cremona, Parma. Il “concetto” di Regione del Garda non è cosa nuova, un bacino che è da sempre il baricentro di un movimento turistico internazionale che vanta, in questi ultimi anni, quasi 15 milioni di presenze. Ed il dialogo tra vela e comparto del tempo libero avrà un suo momento importante il 21 marzo prossimo con un “Workshop” promosso dal Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli, circa 400 operatori, le Amministrazioni comunali e due Club velici importanti come Circolo Vela Gargnano e Società Canottieri Garda di Salò. L’appuntamento è a Villa Avanzi, una delle dimore dell’entroterra lacustre, situata sulle colline di Polpenazze (Brescia). Dalla del tarda mattina di lunedì prossimo si confronteranno Amministratori pubblici, Parlamentari, Assessori, Consiglieri di Regioni, Province e Sindaci dei vari comuni, manager, partner tecnologici, operatori del mondo dell’informazione. In mostra ci saranno i prodotti tipici della riva lombarda del Benàco. All’ingresso ci saranno una barca per velisti con disabilità motorie dell’importatore Up Sails di Verona della flotta 303, che sarà utilizzata dal 24 al 29 maggio al Campionato Europeo (che si correrà a Gargnano), una barca scuola della Canottieri Garda, il simulatore della Lega Navale di Desenzano, gestito dalla 14° Zona e dall’Associazione tra i Circoli per la promozione della vela. Dalle ore 19 la Canottieri Garda presenterà gli eventi dei suoi 120 anni di attività che culmineranno a giugno con i suoi Campionati nazionali e un concerto del pianista internazionale Gerardo Chimini. Il Circolo Vela Gargnano consegnerà, a sua volta, i premi Luciano Mainardi e Centomiglia, il libro “Centomiglia, 60 anni di vela-seimilamiglia di navigazione”, ai Sindaci e alle Biblioteche comunali dell’area lacustre, alla Fondazione Asm di Brescia, alla Fondazione Civiltà Bresciana, all’Ateneo di Salò. Quanto alle altre attività della 14° Zona di Federvela, nei giorni scorsi, si è fatta parte attiva per la presenza delle squadre Optimist al “5° Memorial Vittoria Masotto” promosso dalla Canottieri Mincio, il tutto nello scenario del lago Superiore di Mantova. Il podio della categoria “Junior” era composto da Gianmarco Planchestainer (Fraglia Malcesine), Federico Fornasari (Fraglia Desenzano), Christian Galazzini (Cn Bardolino); quello dei Cadetti da Francesca Ramazzotti (Fraglia Desenzano), Kevin Rio (Fraglia Malcesine), Silvia Speri (Fraglia Peschiera). Un importante seminario per i Giudici di regata si è svolto poi a Desenzano, mentre il prossimo 2 aprile è previsto un incontro (alla Canottieri Salò) con il presidente nazionale Carlo Croce per la discussione delle problematiche del nuovo statuto della Federazione Italiana Vela.


15/03/2011 16:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci