E’ un momento di grande vivacità per la Zona 14a della Federazione Italiana della Vela, quell’area delle regioni che si affacciano sul lago di Garda, Alto Adige e Trentino, la riva Veneta, quella Lombarda con tutta la provincia di Brescia (ad esclusione del lago d’Iseo), l’entroterra di Mantova, Cremona, Parma. Il “concetto” di Regione del Garda non è cosa nuova, un bacino che è da sempre il baricentro di un movimento turistico internazionale che vanta, in questi ultimi anni, quasi 15 milioni di presenze. Ed il dialogo tra vela e comparto del tempo libero avrà un suo momento importante il 21 marzo prossimo con un “Workshop” promosso dal Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli, circa 400 operatori, le Amministrazioni comunali e due Club velici importanti come Circolo Vela Gargnano e Società Canottieri Garda di Salò. L’appuntamento è a Villa Avanzi, una delle dimore dell’entroterra lacustre, situata sulle colline di Polpenazze (Brescia). Dalla del tarda mattina di lunedì prossimo si confronteranno Amministratori pubblici, Parlamentari, Assessori, Consiglieri di Regioni, Province e Sindaci dei vari comuni, manager, partner tecnologici, operatori del mondo dell’informazione. In mostra ci saranno i prodotti tipici della riva lombarda del Benàco. All’ingresso ci saranno una barca per velisti con disabilità motorie dell’importatore Up Sails di Verona della flotta 303, che sarà utilizzata dal 24 al 29 maggio al Campionato Europeo (che si correrà a Gargnano), una barca scuola della Canottieri Garda, il simulatore della Lega Navale di Desenzano, gestito dalla 14° Zona e dall’Associazione tra i Circoli per la promozione della vela. Dalle ore 19 la Canottieri Garda presenterà gli eventi dei suoi 120 anni di attività che culmineranno a giugno con i suoi Campionati nazionali e un concerto del pianista internazionale Gerardo Chimini. Il Circolo Vela Gargnano consegnerà, a sua volta, i premi Luciano Mainardi e Centomiglia, il libro “Centomiglia, 60 anni di vela-seimilamiglia di navigazione”, ai Sindaci e alle Biblioteche comunali dell’area lacustre, alla Fondazione Asm di Brescia, alla Fondazione Civiltà Bresciana, all’Ateneo di Salò. Quanto alle altre attività della 14° Zona di Federvela, nei giorni scorsi, si è fatta parte attiva per la presenza delle squadre Optimist al “5° Memorial Vittoria Masotto” promosso dalla Canottieri Mincio, il tutto nello scenario del lago Superiore di Mantova. Il podio della categoria “Junior” era composto da Gianmarco Planchestainer (Fraglia Malcesine), Federico Fornasari (Fraglia Desenzano), Christian Galazzini (Cn Bardolino); quello dei Cadetti da Francesca Ramazzotti (Fraglia Desenzano), Kevin Rio (Fraglia Malcesine), Silvia Speri (Fraglia Peschiera). Un importante seminario per i Giudici di regata si è svolto poi a Desenzano, mentre il prossimo 2 aprile è previsto un incontro (alla Canottieri Salò) con il presidente nazionale Carlo Croce per la discussione delle problematiche del nuovo statuto della Federazione Italiana Vela.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti