domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

BARCOLANA

VELA - Trieste: presentata "La Barcolana Classic Portopiccolo"

Continuare a crescere numericamente e qualitativamente è la missione di Barcolana Classic Portopiccolo, la regata riservata a scafi d'epoca e classici che in pochi anni è divenuta uno dei raduni dei "legni" più affollati d'Europa e quest'anno si terrà sabato 8 ottobre.

Organizzata dalla Società velica di Barcola e Grignano con il supporto tecnico dello Yacht Club Adriaco e dell'AIVE (Associazione Italiana Vele d'Epoca), nonché il patrocinio del CIM (Comitè International de la Mèditerranèe), la Barcolana Classic Portopiccolo è ormai divenuta un'elegante anteprima alla sorella maggiore Barcolana, dalla quale ha imparato a macinare record e successi. I numeri parlano chiaro: dai 20 iscritti della prima edizione nel 2006, alla sua quinta uscita nel 2010 Barcolana Classic Portopiccolo ha di poco mancato i 100 iscritti, divenendo così il raduno più popoloso del Mediterraneo. Anche quest'anno l'ammissione è riservata agli scafi d'epoca, ai classici e a quelli disegnati da Carlo Sciarrelli, mentre come ormai da "tradizione locale" una classifica a parte verrà stilata per le passere.

"La Barcolana Classic Portopiccolo - ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina - è un piccolo gioiello che valorizza la passione per la vela e la grande tradizione marinara dell'Alto Adriatico. La ormai consolidata collaborazione con lo Yacht Club Adriaco permette di offrire un evento di grande spessore tecnico e valore culturale".

Anche quest'anno Portopiccolo sostiene la manifestazione simbolo della città di Trieste, sia sponsorizzando l'evento più esclusivo e particolare della kermesse d'ottobre - la regata storica Barcolana Classic Portopiccolo -, sia scegliendo di essere presente al Villaggio Barcolana con uno stand interattivo opera del collettivo artistico milanese Studio Azzurro, conosciuto a livello internazionale per l'alto valore tecnologico e innovativo delle proprie installazioni: insomma una partecipazione confermata, anzi raddoppiata.

Spiega il Portavoce della proprietà Cesare Bulfon: "A luglio 2011 Portopiccolo ha festeggiato un anno d'attività, il raggiungimento del 70% delle vendite e il dato nazionale di miglior investimento immobiliare turistico dell'anno, con una rivalutazione del 3,8%: un 2011 davvero straordinario per Portopiccolo, un caso di successo immobiliare che, visti i tempi, fa parlare di sé in tutta Italia. Con questi risultati non potevamo che ampliare il nostro impegno per sostenere un evento così suggestivo e ad alta partecipazione come Barcolana".

Molte le novità di quest'anno per Barcolana Classic Portopiccolo: dal grande stand nel cuore del Barcolana Village, alla telecronaca in diretta della sfilata che precede la vera e propria competizione, che verrà trasmessa sui maxischermi allestiti sulle Rive e su Telequattro. Ma le vere protagoniste saranno sempre e solo loro: le signore del mare.

"Le iscrizioni non sono ancora chiuse - ha dichiarato Guglielmo Danelon, vice presidente dello Yacht Club Adriaco - ma finora abbiamo ricevuto un ottimo feedback. Molti armatori hanno già confermato la loro presenza abituale, ma soprattutto abbiamo ricevuto diverse richieste di informazioni che speriamo si concretizzino in nuove barche in arrivo".

Si attende la formalizzazione della ravennate Bina II, imbarcazione progettata da Ceccarelli alla fine degli anni Sessanta, costruita dal Cantiere Navale De Cesari e sottoposta a un importante refitting nel 2010/2011.
Grande emozione invece per il rientro all'Adriaco di Suavecito, lo scafo di origine svedese di Italo Soncini, penna storica della vela locale, che dopo il passaggio di proprietà ritorna al suo ormeggio, anche se solo per il periodo della regata. Dopo 6 anni di amorevole costruzione scenderà in acqua anche Ariel, scafo appena varato e costruito seguendo un progetto di Carlo Sciarrelli. A rappresentare le classi metriche ci sarà Twins, un bellissimo 5.5 proveniente da Venezia.

Per quel che riguarda i trofei messi in palio, per il secondo anno consecutivo il Trofeo Portopiccolo verrà consegnato al primo scafo d'epoca che taglierà il traguardo. Novità della sesta edizione è invece il trofeo offerto dall'ASDEC (Associazione Scafi d'Epoca e Classici), che impreziosirà ancora di più la Barcolana Classic Portopiccolo 2011 e verrà consegnato all'imbarcazione con la documentazione storica più completa.


15/09/2011 19:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci