sabato, 8 novembre 2025

BARCOLANA

VELA - Trieste: presentata "La Barcolana Classic Portopiccolo"

Continuare a crescere numericamente e qualitativamente è la missione di Barcolana Classic Portopiccolo, la regata riservata a scafi d'epoca e classici che in pochi anni è divenuta uno dei raduni dei "legni" più affollati d'Europa e quest'anno si terrà sabato 8 ottobre.

Organizzata dalla Società velica di Barcola e Grignano con il supporto tecnico dello Yacht Club Adriaco e dell'AIVE (Associazione Italiana Vele d'Epoca), nonché il patrocinio del CIM (Comitè International de la Mèditerranèe), la Barcolana Classic Portopiccolo è ormai divenuta un'elegante anteprima alla sorella maggiore Barcolana, dalla quale ha imparato a macinare record e successi. I numeri parlano chiaro: dai 20 iscritti della prima edizione nel 2006, alla sua quinta uscita nel 2010 Barcolana Classic Portopiccolo ha di poco mancato i 100 iscritti, divenendo così il raduno più popoloso del Mediterraneo. Anche quest'anno l'ammissione è riservata agli scafi d'epoca, ai classici e a quelli disegnati da Carlo Sciarrelli, mentre come ormai da "tradizione locale" una classifica a parte verrà stilata per le passere.

"La Barcolana Classic Portopiccolo - ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina - è un piccolo gioiello che valorizza la passione per la vela e la grande tradizione marinara dell'Alto Adriatico. La ormai consolidata collaborazione con lo Yacht Club Adriaco permette di offrire un evento di grande spessore tecnico e valore culturale".

Anche quest'anno Portopiccolo sostiene la manifestazione simbolo della città di Trieste, sia sponsorizzando l'evento più esclusivo e particolare della kermesse d'ottobre - la regata storica Barcolana Classic Portopiccolo -, sia scegliendo di essere presente al Villaggio Barcolana con uno stand interattivo opera del collettivo artistico milanese Studio Azzurro, conosciuto a livello internazionale per l'alto valore tecnologico e innovativo delle proprie installazioni: insomma una partecipazione confermata, anzi raddoppiata.

Spiega il Portavoce della proprietà Cesare Bulfon: "A luglio 2011 Portopiccolo ha festeggiato un anno d'attività, il raggiungimento del 70% delle vendite e il dato nazionale di miglior investimento immobiliare turistico dell'anno, con una rivalutazione del 3,8%: un 2011 davvero straordinario per Portopiccolo, un caso di successo immobiliare che, visti i tempi, fa parlare di sé in tutta Italia. Con questi risultati non potevamo che ampliare il nostro impegno per sostenere un evento così suggestivo e ad alta partecipazione come Barcolana".

Molte le novità di quest'anno per Barcolana Classic Portopiccolo: dal grande stand nel cuore del Barcolana Village, alla telecronaca in diretta della sfilata che precede la vera e propria competizione, che verrà trasmessa sui maxischermi allestiti sulle Rive e su Telequattro. Ma le vere protagoniste saranno sempre e solo loro: le signore del mare.

"Le iscrizioni non sono ancora chiuse - ha dichiarato Guglielmo Danelon, vice presidente dello Yacht Club Adriaco - ma finora abbiamo ricevuto un ottimo feedback. Molti armatori hanno già confermato la loro presenza abituale, ma soprattutto abbiamo ricevuto diverse richieste di informazioni che speriamo si concretizzino in nuove barche in arrivo".

Si attende la formalizzazione della ravennate Bina II, imbarcazione progettata da Ceccarelli alla fine degli anni Sessanta, costruita dal Cantiere Navale De Cesari e sottoposta a un importante refitting nel 2010/2011.
Grande emozione invece per il rientro all'Adriaco di Suavecito, lo scafo di origine svedese di Italo Soncini, penna storica della vela locale, che dopo il passaggio di proprietà ritorna al suo ormeggio, anche se solo per il periodo della regata. Dopo 6 anni di amorevole costruzione scenderà in acqua anche Ariel, scafo appena varato e costruito seguendo un progetto di Carlo Sciarrelli. A rappresentare le classi metriche ci sarà Twins, un bellissimo 5.5 proveniente da Venezia.

Per quel che riguarda i trofei messi in palio, per il secondo anno consecutivo il Trofeo Portopiccolo verrà consegnato al primo scafo d'epoca che taglierà il traguardo. Novità della sesta edizione è invece il trofeo offerto dall'ASDEC (Associazione Scafi d'Epoca e Classici), che impreziosirà ancora di più la Barcolana Classic Portopiccolo 2011 e verrà consegnato all'imbarcazione con la documentazione storica più completa.


15/09/2011 19:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci