domenica, 9 novembre 2025

BARCHE D'EPOCA

VELA - Torna lo spettacolo delle Régates Royales di Cannes

Dal 20 al 25 settembre Cannes sarà il paradiso dello yachting classico, con la 32ma edizione delle Régates Royales – Trophée Panerai che riunirà le più belle barche d'epoca del Mediterraneo, e non solo, e animerà le vie della città e le banchine del vecchio porto per una settimana di vela di grande fascino.

Lo Yacht Club di Cannes sta per compiere 150 anni e si prepara ad accogliere nella sua città i meravigliosi Classic Yacht, gli Spirit of Tradition e un folto numero di Dragoni. Sono più di cento le imbarcazioni che hanno confermato la loro presenza alle Régates Royales – Trophée Panerai, ultima tappa del prestigioso circuito 2010. Gli oltre cinquanta agguerriti equipaggi dei Dragoni si daranno dura battaglia in regate tecniche mentre i grandi scafi classici ricreeranno l'atmosfera magica della grande era dello yachting del passato con scafi di rara eleganza come Cambria, Mariquita, Moonbeam IV, Rowdy, Tuiga e Thendara che dispiegheranno ancora una volta le loro grandi vele nell'affascinante baia di Cannes.

Il ritorno di Eilean
L'edizione 2010 delle Régates Royales sarà anche il palcoscenico di un più che gradito ritorno. Eilean una delle barche più originali e meglio restaurate oggiAggiungi un appuntamento per oggi naviganti.
Costruito nel 1936, Eilean ha attraversato l'Atlantico ben 36 volte e ha una storia unica. Passato dalla fama all'abbandono, visto che il proprietario dell'epoca non poteva permettersi i lavori di restauro, lo yacht ha avuto una vita assai movimentata ai Caraibi. Fino al momento in cui nel 2006 Officine Panerai scoprì questo bellissimo progetto di Fife e decise di riportarlo in Italia per un restauro completo. Dopo trenta mesi e oltre 40.000 ore di lavoro, Eilan è tornato ai suoi antichi splendori ed è stato varato nell'ottobre del 2009. Lo scafo, armato a ketch, prenderà parte alle Régates Royales - Trophée Panerai per la gioia di stampa, fotografi e appassionati che potranno veder navigare un vero gioiello dello yachting.


Gli italiani a Cannes
Le Régates Royales – Trophée Panerai riuniscono alcune delle più affascinanti barche classiche del mondo. Fra i partecipanti anche un buon numero di equipaggi italiani fra cui Cholita dell'armatrice Maria Linda Nettis, il già citato ketch Eilean del main sponsor Officine Panerai, Jalina di Luciano Frattini e Chaplin, la barca armata dalla Marina Militare Italiana, che lo scorso anno si aggiudicò il prestigioso trofeo. Da segnalare anche la partecipazione di Guia, in origine comissionata e condotta da Giorgio Falck, e oggiAggiungi un appuntamento per oggi di proprità dell'armatore spagnolo Ramon Roses Batllo.
Due i Dragoni con bandiera italiana: Cloud, del veneziano Giuseppe Duca anch'egli protagonista di un'ottima performance nel 2009, e Fetch The Dragon di Ezio Gianni Murzi.
Dal 20 al 25 settembre, i maestosi scafi regateranno nella baia di Cannes e nell'arcipelago delle Isole Lerins.


Le Régates Royales a terra
In occasione dell'anno internazionale della biodeversità. il WWF sarà presente a Cannes per informare pubblico e velisti sui gravi rischi ambientali del pianeta. La barca ambasciatrice del WWF Columbus, sarà ormeggiata sulle banchine mentre nello stand dell'associazione al villaggio verranno svolte molteplici attività informative, fra cui tre interessanti conferenze aperte al pubblico.
martedì 21 settembre alle 17.00, un incontro con Serge Orru, direttore di WWF France
mercoledì 22 settembre alle 17.00 un incontro con Charles Barine, sul tema della pesca e dei rischi per l'ambiente
giovedì 23 settembre alle 17.00 (oratore da confermare)

Per il quarto anno consecutivo gli organizzatori, in collaborazione con lo Yacht Club di Cannes e l'amminstrazione cittadina hanno creato un concorso fotografico per non professionisti che si svolgerà dal 20 al 25 settembre. Il team prescelto quest'anno è: “Régates Royales Beauties”. La giuria valuterà non solo la qualità delle immagini ma anche il contenuto di sportività, fair-play e l'interpretazione della tradizione nautica.


18/09/2010 20:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci