Dal 20 al 25 settembre Cannes sarà il paradiso dello yachting classico, con la 32ma edizione delle Régates Royales – Trophée Panerai che riunirà le più belle barche d'epoca del Mediterraneo, e non solo, e animerà le vie della città e le banchine del vecchio porto per una settimana di vela di grande fascino.
Lo Yacht Club di Cannes sta per compiere 150 anni e si prepara ad accogliere nella sua città i meravigliosi Classic Yacht, gli Spirit of Tradition e un folto numero di Dragoni. Sono più di cento le imbarcazioni che hanno confermato la loro presenza alle Régates Royales – Trophée Panerai, ultima tappa del prestigioso circuito 2010. Gli oltre cinquanta agguerriti equipaggi dei Dragoni si daranno dura battaglia in regate tecniche mentre i grandi scafi classici ricreeranno l'atmosfera magica della grande era dello yachting del passato con scafi di rara eleganza come Cambria, Mariquita, Moonbeam IV, Rowdy, Tuiga e Thendara che dispiegheranno ancora una volta le loro grandi vele nell'affascinante baia di Cannes.
Il ritorno di Eilean
L'edizione 2010 delle Régates Royales sarà anche il palcoscenico di un più che gradito ritorno. Eilean una delle barche più originali e meglio restaurate oggiAggiungi un appuntamento per oggi naviganti.
Costruito nel 1936, Eilean ha attraversato l'Atlantico ben 36 volte e ha una storia unica. Passato dalla fama all'abbandono, visto che il proprietario dell'epoca non poteva permettersi i lavori di restauro, lo yacht ha avuto una vita assai movimentata ai Caraibi. Fino al momento in cui nel 2006 Officine Panerai scoprì questo bellissimo progetto di Fife e decise di riportarlo in Italia per un restauro completo. Dopo trenta mesi e oltre 40.000 ore di lavoro, Eilan è tornato ai suoi antichi splendori ed è stato varato nell'ottobre del 2009. Lo scafo, armato a ketch, prenderà parte alle Régates Royales - Trophée Panerai per la gioia di stampa, fotografi e appassionati che potranno veder navigare un vero gioiello dello yachting.
Gli italiani a Cannes
Le Régates Royales – Trophée Panerai riuniscono alcune delle più affascinanti barche classiche del mondo. Fra i partecipanti anche un buon numero di equipaggi italiani fra cui Cholita dell'armatrice Maria Linda Nettis, il già citato ketch Eilean del main sponsor Officine Panerai, Jalina di Luciano Frattini e Chaplin, la barca armata dalla Marina Militare Italiana, che lo scorso anno si aggiudicò il prestigioso trofeo. Da segnalare anche la partecipazione di Guia, in origine comissionata e condotta da Giorgio Falck, e oggiAggiungi un appuntamento per oggi di proprità dell'armatore spagnolo Ramon Roses Batllo.
Due i Dragoni con bandiera italiana: Cloud, del veneziano Giuseppe Duca anch'egli protagonista di un'ottima performance nel 2009, e Fetch The Dragon di Ezio Gianni Murzi.
Dal 20 al 25 settembre, i maestosi scafi regateranno nella baia di Cannes e nell'arcipelago delle Isole Lerins.
Le Régates Royales a terra
In occasione dell'anno internazionale della biodeversità. il WWF sarà presente a Cannes per informare pubblico e velisti sui gravi rischi ambientali del pianeta. La barca ambasciatrice del WWF Columbus, sarà ormeggiata sulle banchine mentre nello stand dell'associazione al villaggio verranno svolte molteplici attività informative, fra cui tre interessanti conferenze aperte al pubblico.
martedì 21 settembre alle 17.00, un incontro con Serge Orru, direttore di WWF France
mercoledì 22 settembre alle 17.00 un incontro con Charles Barine, sul tema della pesca e dei rischi per l'ambiente
giovedì 23 settembre alle 17.00 (oratore da confermare)
Per il quarto anno consecutivo gli organizzatori, in collaborazione con lo Yacht Club di Cannes e l'amminstrazione cittadina hanno creato un concorso fotografico per non professionisti che si svolgerà dal 20 al 25 settembre. Il team prescelto quest'anno è: “Régates Royales Beauties”. La giuria valuterà non solo la qualità delle immagini ma anche il contenuto di sportività, fair-play e l'interpretazione della tradizione nautica.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat