Archiviate le regate dedicate alla Formula 1 delle derive (Tornado e Dart) il Circolo Vela Torbole torna nuovamente alla ribalta nazionale con l’organizzazione in acqua delle regate valide per l’assegnazione dei titoli tricolore della classe Laser, maschili e femminili. L’evento rientra nell’organizzazione più generale dei Cico (Campionati italiani classe olimpiche) che vede capofila la Fraglia Vela Riva del Garda di un consorzio di circoli dell’Alto Garda capace di ripetere l’esperienza già fatta una quindicina di anni fa quando sul maggiore lago italiano vennero disputate le regate di tutte le classe olimpiche. Con la Fraglia Vela Riva (470 M e F) sono coinvolti poi la Lega Navale di Riva del Garda, il Circolo Vela Arco (49er), il Circolo Surf Torbole (RS:X M e F), il Circolo Vela Torbole (Laser M e F) e la Fraglia Vela Malcesine (Finn, Star, 2.4). In acqua non scenderanno tutti gli azzurri già selezionati lo scorso maggio per i giochi di Londra 2012 ma saranno in molti ad approfittare delle condizioni ideali del campo di regata dell’Alto Garda per aggiungere un ulteriore tassello importante alla preparazione per Weimouth, campo di regata olimpico Londra 2012.
Per il Circolo Vela Torbole l’organizzazione delle regate Laser – classe a cui storicamente era dedicato un grande evento internazionale – rappresenta un’occasione ideale sia per rinverdire un passato recente basato sulle imprese di suoi alfieri (Santoni, Ducati, Turazza, Angelini, Dallagnola per citarne alcuni) sia per mettere in mostra gli attuali agonisti di punta. Nel campionato maschile saranno in acqua Matteo Bononi, Tommaso Centonze (vicecampione italiano radial), Pietro Parisi, Pierre Angelo Collura, Cristian Steiger (socio svizzero), Matthias Sailer (nuovo socio austriaco), Marco Gallo, che si allena praticamente sempre al Cvt come Slingby. Al Circolo Vela Torbole per tutta l’estate si sono allenati i maggiori protagonisti internazionali convinti della bontà del campo di regata. Tra questi anche il pluricampione e socio Diego Romero (bronzo olimpico), che non sarà in acqua così come Guintare Scheidt che di bronzi olimpici ne vanta due. Si inizia domani alle 13.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata