sabato, 8 novembre 2025

LASER

VELA - Torbole: da domani i Campionati Italiani Classe Laser

Archiviate le regate dedicate alla Formula 1 delle derive (Tornado e Dart) il Circolo Vela Torbole torna nuovamente alla ribalta nazionale con l’organizzazione in acqua delle regate valide per l’assegnazione dei titoli tricolore della classe Laser, maschili e femminili. L’evento rientra nell’organizzazione più generale dei Cico (Campionati italiani classe olimpiche) che vede capofila la Fraglia Vela Riva del Garda di un consorzio di circoli dell’Alto Garda capace di ripetere l’esperienza già fatta una quindicina di anni fa quando sul maggiore lago italiano vennero disputate le regate di tutte le classe olimpiche. Con la Fraglia Vela Riva (470 M e F) sono coinvolti poi la Lega Navale di Riva del Garda, il Circolo Vela Arco (49er), il Circolo Surf Torbole (RS:X M e F), il Circolo Vela Torbole (Laser M e F) e la Fraglia Vela Malcesine (Finn, Star, 2.4). In acqua non scenderanno tutti gli azzurri già selezionati lo scorso maggio per i giochi di Londra 2012 ma saranno in molti ad approfittare delle condizioni ideali del campo di regata dell’Alto Garda per aggiungere un ulteriore tassello importante alla preparazione per Weimouth, campo di regata olimpico Londra 2012.
Per il Circolo Vela Torbole l’organizzazione delle regate Laser – classe a cui storicamente era dedicato un grande evento internazionale – rappresenta un’occasione ideale sia per rinverdire un passato recente basato sulle imprese di suoi alfieri (Santoni, Ducati, Turazza, Angelini, Dallagnola per citarne alcuni) sia per mettere in mostra gli attuali agonisti di punta. Nel campionato maschile saranno in acqua Matteo Bononi, Tommaso Centonze (vicecampione italiano radial), Pietro Parisi, Pierre Angelo Collura, Cristian Steiger (socio svizzero), Matthias Sailer (nuovo socio austriaco), Marco Gallo, che si allena praticamente sempre al Cvt come Slingby. Al Circolo Vela Torbole per tutta l’estate si sono allenati i maggiori protagonisti internazionali convinti della bontà del campo di regata. Tra questi anche il pluricampione e socio Diego Romero (bronzo olimpico), che non sarà in acqua così come Guintare Scheidt che di bronzi olimpici ne vanta due. Si inizia domani alle 13.


21/09/2011 19:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci