Martedì 5 aprile alle 12.00 presso la Sala delle Cerimonie del Comune di Livorno sarà tenuta una conferenza stampa per presentare le principali novità del programma ufficiale, gli eventi sportivi e le numerose manifestazioni istituzionali, culturali e di intrattenimento che animeranno il TAN.
Alla conferenza stampa interverranno il Sindaco di Livorno, Dott. Alessandro Cosimi, ed il Comandante l’Accademia Navale, Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati.
La 28a edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno è ormai alle porte, ma c’è ancora tempo per iscriversi alle regate delle classi d’altura: IRC, ORC e X-35. Il termine per le iscrizioni è stato infatti eccezionalmente prorogato fino alle 18.00 di giovedì 7 aprile.
Mentre fervono i preparativi e gli allestimenti degli stand presso il Molo Mediceo, è partito il conto alla rovescia per l’inaugurazione di Tuttovela, il Villaggio della Vela del TAN che da giovedì 7 a domenica 17 aprile, dalle ore 10 alle 24 sarà sede espositiva di circa cento di stand, grandi eventi, convegni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli di cabaret, concerti e molto altro.
Il 28° TAN è già sbarcato anche sul web, con una veste totalmente rinnovata. Il sito ufficiale, www.trofeoaccademianavale.eu – sul quale sono ancora aperte le iscrizioni alle regate – è ricco di anticipazioni. Sfogliando le notizie sugli sportivi e le imbarcazioni scoprirete, ad esempio, che Paolo Cian, campione dell’America’s Cup e del match racing, è già iscritto alle regate d’altura; o che lo yacht Kipawa, premio per le Vele Storiche del 2010, tornerà in gara anche quest’anno.
Per tutti, non solo per gli appassionati di vela, il sito del TAN offre già anche una scheda descrittiva degli eventi che accompagneranno questa ventottesima edizione: dalla sfilata del Lamborghini Club Italia, in occasione della cerimonia d’apertura; alla gara di cucina “garibaldina” che si svolgerà a Rosignano; fino al convegno sull’ambiente marino che quest’anno si terrà a Porto Ferraio. E poi, tutte le informazioni sugli oltre trenta premi e trofei in palio.
Sul sito del Villaggio TUTTOVELA, www.tuttovela.it, sono disponibili informazioni sui servizi a disposizione di regatanti e visitatori e in questi giorni è ancora possibile votare i candidati al premio Italia per la Vela.
Infine, da quest’anno il TAN è anche su Facebook e su YouTube, per ricreare online il clima competitivo e festoso che regatanti, appassionati di vela e visitatori vivono ogni giorno sulle banchine del porto di Livorno. Tutti, non solo gli equipaggi iscritti, possono postare foto, video e commenti, da condividere con gli amici e con lo Staff del TAN, che pubblicherà i più significativi sul sito ufficiale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione