Una nuova Scuola Vela autorizzata FIV ha aperto i battenti sulle spiagge di Sperlonga (Latina). E’ l’associazione sportiva dilettantistica La Vela che opera presso la sede a mare della LNI locale sulla Strada di Valle Corsara, vicino alla Grotta di Tiberio. Ad inaugurare la nuova attività, guidata dall’istruttore FIV, Daniele Malinconico, anche il consigliere federale Fabrizio Gagliardi. Qui è possibile frequentare dei corsi di vela per bambini, ragazzi e adulti strutturati su cinque giorni e quattro ore di lezione. La scuola di Vela ha a disposizione cinque Optimist, l’imbarcazione di appena 2,30 m di lunghezza per l’attività formativa di bambini dai 9 ai 15 anni. Per gli adulti, la scuola “La Vela” propone corsi su barca singola, sul doppio o su una barca collettiva, mettendo a disposizione degli allievi rispettivamente due Laser completi, due Flying Junior e un 470, un Tridente. Fa parte dello staff della scuola anche Andrea Valterio che affiancherà l’istruttore FIV Daniele Malinconico per tutta la stagione. Per il presidente della FIV Lazio, Alessandro Mei, “la presenza di una Scuola Vela FIV in questo territorio rappresenta un traguardo importante. L’area del Sud Pontino si presta in modo particolare per lo svolgimento della vela e la bellezza di questo tratto di costa cattura da sempre l’attenzione di molti turisti che ora potranno arricchire il proprio soggiorno in questa zona partecipando ad un corso di vela”. Scuola Vela “La Vela” di Sperlonga è su Facebook (http://www.facebook.com/ScuolaVelaSperlonga) e può essere contattata via email all’indirizzo lavelasperlonga@gmail.com
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio