Vela, Rolex Capri Sailing Week - Ci sarà anche Sideracordis Tecnostrutture Trave Rep®, il Campione del Mondo classe X-41, tra coloro che da mercoledì si contenderanno la sesta edizione della Rolex Capri Sailing Week, l'evento di punta, sponsorizzato da Rolex, dello Yacht Club di Capri. Sideracordis Tecnostrutture Trave Rep®, dell'armatore Pier Vettor Grimani, sarà pronto ad incrociare nuovamente la rotta con due degli avversari che lo scorso agosto ha battuto proprio nel campionato mondiale: WB-Five e Lady X-41.
La prima partecipazione della classe X-41 al Rolex Capri Sailing Week si preannuncia quindi molto combattuta, tutti vorranno mettere il loro nome tra i vincitori.
Sicuramente i Campioni del Mondo daranno battaglia. Sideracordis Tecnostrutture Trave Rep®, battente guidone della Compagnia della Vela di Venezia, è già a Capri per preparasi al meglio. L'equipaggio come sempre resta a forte connotazione veneta, anche se per questo appuntamento non annovera professionisti. Pier Vettor Grimani, come di consueto, lascerà la barra ad Andrea Tedesco, a Filippo Varison sarà affidata la tattica, alla prua troviamo Massimiliano Sansoni, all'albero Francesco Civitan coadiuvato da Orsola Grimani, alla randa Franco Sartori. Completano l'equipaggio Alvise d'Oliva, Tommaso Cinti, Luigi Nonino e Michele Schito alle vele.
“Oggi il tempo era bello – ha dichiarato Pier Vettori Grimani – e verso le 12 si è alzato un vento ideale. Se il meteo resterà così anche nei prossimi giorni sarà ottimo per lo svolgersi delle regate. Noi siamo qui per puntare al massimo, anche se importanti appuntamenti come questo ci servono per fare esperienza. Sarà un ottimo allenamento – ha concluso l'armatore di Sideracordis Tecnostrutture Trave Rep® - in vista del Campionato Italiano e di quello Europeo”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi