Terra e Mare Cup, il circuito aperto a quelle classi che vengono abitualmente definite come “piccole”, ma che sono sempre numerose e competitive, torna dopo due anni a Senigallia nel prossimo fine settimana ospite del Club Nautico. Le precedenti due tappe del Trofeo hanno visto i numerosi equipaggi sfidarsi nelle acque di Domaso e Lerici mentre la chiusura dell’evento si svolgerà a Riva del Garda; l’unico comune denominatore è sempre lo stesso: passione, divertimento e tanto agonismo, il tutto “concentrato” in “piccole” barche a vela tra i sei ed i sette metri.
La “formula” del circuito ideato da Roberto Benedetti di Terra e Mare è tutta nelle sue parole: “La vela è e resta prima di tutto un grande divertimento oltre che una passione. Chiunque sia sceso in acqua per una competizione ha provato il brivido di sfidarsi in acque impegnative circondato da numerosi avversari agguerriti. Questa nostra vela è fatta anche di vita di banchina a terra in cui passare del tempo assieme significa rivivere quello che si è vissuto in mare e sono momenti unici. Con il Trofeo Terra e Mare abbiamo voluto proprio unire chiunque abbia scelto una di queste piccole barche perché in comune c’è lo stesso spirito”.
Proprio all’insegna di questa idea della vela, semplice ma genuina, durante il sabato e la domenica si svolgeranno le regate in cui le barche della classe Ufo 22 e Platu 25 gareggeranno su un percorso non lontano dalla costa sfoggiando la livrea multicolore delle loro vele in piena vista a tutti i frequentatori delle nostre belle spiagge. L’evento sportivo sarà completato per la parte “Terra” con l’intrattenimento di tutti i velisti fino a tarda notte con alcune portate di gastronomia locale e la proiezione dei video e delle foto delle fasi più interessanti delle competizioni.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata