Da giovedi 6 a domenica 9 settembre nell'incantevole spiaggia di Porto Liscia (eletta più volte come Best European Freestyle Spot, un importante riconoscimento internazionale agli organizzatori locali che da anni si impegnano seriamente per far tornare il grande Windsurf in Italia) si disputerà la regata del Campionato Italiano Windsurf Freestyle Open e Juniores.
Il Campione in carica, il giovane Mattia Fabrizi, dovrà cercare di mantenere il titolo confrontandosi con i migliori Atleti del momento che di sicuro cercheranno di togliergli la corona. Le promettenti previsioni, la splendida baia di Porto Liscia e l'organizzazione locale saranno degno sfondo di una gara che si preannuncia molto combattuta.
Tra gli atleti sardi presenti alla gara ricordiamo tra gli altri Gabriele Varrucciu, Campione Italiano 2010, Gigi Madeddu e Stefano Lorioli, l'atleta di Porto Liscia che gioca in casa.
Situato ai piedi della Penisola di Coluccia, la splendida spiaggia di Liscia si trova all'interno di un'oasi naturalistica dove tutto è rimasto ancora come madre natura l'ha concepito.
A organizzare l’evento ancora una volta il Porto Liscia Windsurf Club con la collaborazione il sostegno e la professionalità del Circolo GDV Lega Navale di Santa Teresa Gallura e gli Sponsor NOIL e PAESANA VACANZE di SAN PASQUALE.
La tensione ormai è palpabile, gli Atleti del ranking nazionale e il numeroso popolo dei freestylers attendono una grande gara per celebrare un grande Campione.
IL FREESTYLE
Il freestyle è la più giovane e dinamica tra le discipline del windsurf, e anche la più spettacolare. Il format del freestyle moderno, nato a metà degli anni novanta, consiste in una nuova eleborazione del concetto tradizionale di freestyle: alle acrobazie statiche e lente del vecchio freestyle vennero contrapposte una strabiliante serie di manovre e acrobazie aeree derivate dal mondo del wave, eseguite però in acqua piatta. La disciplina ha visto prendere il volo proprio in Italia, sulle acque del Lago di Garda con la famosa King of the Lake. In seguito la disciplina si è diffusa in tutto il mondo ed è diventata per molti anni la molla trainante del grande sviluppo tecnico avvenuto nella scena windsurf contemporaneo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera