Da giovedi 6 a domenica 9 settembre nell'incantevole spiaggia di Porto Liscia (eletta più volte come Best European Freestyle Spot, un importante riconoscimento internazionale agli organizzatori locali che da anni si impegnano seriamente per far tornare il grande Windsurf in Italia) si disputerà la regata del Campionato Italiano Windsurf Freestyle Open e Juniores.
Il Campione in carica, il giovane Mattia Fabrizi, dovrà cercare di mantenere il titolo confrontandosi con i migliori Atleti del momento che di sicuro cercheranno di togliergli la corona. Le promettenti previsioni, la splendida baia di Porto Liscia e l'organizzazione locale saranno degno sfondo di una gara che si preannuncia molto combattuta.
Tra gli atleti sardi presenti alla gara ricordiamo tra gli altri Gabriele Varrucciu, Campione Italiano 2010, Gigi Madeddu e Stefano Lorioli, l'atleta di Porto Liscia che gioca in casa.
Situato ai piedi della Penisola di Coluccia, la splendida spiaggia di Liscia si trova all'interno di un'oasi naturalistica dove tutto è rimasto ancora come madre natura l'ha concepito.
A organizzare l’evento ancora una volta il Porto Liscia Windsurf Club con la collaborazione il sostegno e la professionalità del Circolo GDV Lega Navale di Santa Teresa Gallura e gli Sponsor NOIL e PAESANA VACANZE di SAN PASQUALE.
La tensione ormai è palpabile, gli Atleti del ranking nazionale e il numeroso popolo dei freestylers attendono una grande gara per celebrare un grande Campione.
IL FREESTYLE
Il freestyle è la più giovane e dinamica tra le discipline del windsurf, e anche la più spettacolare. Il format del freestyle moderno, nato a metà degli anni novanta, consiste in una nuova eleborazione del concetto tradizionale di freestyle: alle acrobazie statiche e lente del vecchio freestyle vennero contrapposte una strabiliante serie di manovre e acrobazie aeree derivate dal mondo del wave, eseguite però in acqua piatta. La disciplina ha visto prendere il volo proprio in Italia, sulle acque del Lago di Garda con la famosa King of the Lake. In seguito la disciplina si è diffusa in tutto il mondo ed è diventata per molti anni la molla trainante del grande sviluppo tecnico avvenuto nella scena windsurf contemporaneo.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi