La regata, alla 16^ edizione, è inserita nel Campionato Italiano Offshore – 400 miglia da percorrere fino alle Tremiti – Tutti i partecipanti potranno essere seguiti online tramite un localizzatore GPS - In contemporanea si disputa la Rimini-Ancona-Rimini di 120 nm
Il colpo di cannone, che segna lo start della 16^ edizione della “Rimini-Tremiti-Rimini”, è previsto per le ore 16.00 di sabato 28 maggio. Da quel momento i concorrenti volgeranno le prue verso il Sud, alla ricerca della rotta migliore e della massima velocità. L’evento, organizzato dal Circolo Velico Riminese, è aperto a tutti i monoscafi di lunghezza superiore ai 7,5 metri (con la sola eccezione dei Mini 6.50), che corrono divisi in due categorie: Open (Crociera e Regata), ORC International e Club. Da quest’anno la kermesse è stata inserita tra le regate valide per l'assegnazione del Campionato Italiano “Offshore” (Coeff. Corr. 2.0), con una speciale classifica stilata tra i partecipanti in possesso del Certificato di Stazza ORC. La “Tremiti” entra così di diritto tra le principali regate d’altura “offshore”, quali Giraglia Rolex Cup, Moby Roma x Tutti, Palermo-Montecarlo. Quattrocento miglia da percorrere per gli equipaggi in gara alla “Tremiti”, alla quale viene affiancata la seconda edizione della “Rimini-Ancona-Rimini”, di circa 100 miglia. Il programma della regata “full”, prevede invece il giro di boa a San Domino, nelle isole Tremiti, e ritorno nella “Capitale del Turismo”. Presso la sede del Circolo Velico Riminese sarà attiva, durante la gara, una postazione di riferimento che vigilerà sull’andamento della regata e registrerà i vari punti nave dei concorrenti. Come già sperimentato negli ultimi due anni, infatti, su tutte le imbarcazioni partecipanti la “Rimini-Tremiti-Rimini” verrà installato a bordo un sistema di localizzazione satellitare GPS. Questo permetterà di avere in tempo reale la posizione esatta di ciascun concorrente, risolvendo nel contempo il tema della sicurezza in mare. L'andamento della regata potrà così essere seguito consultando il sito www.cvr-rimini.net. La gara, a detta di chi ha partecipato, è estremamente tecnica in virtù delle caratteristiche del Mare Adriatico, “stretto e lungo” e influenzato spesso da regimi climatici contrapposti, quello balcanico e quello del Mediterraneo Sud-Orientale. La difficoltà nell’interpretazione dei venti e delle brezze ha in passato caratterizzato le classifiche della regata, capovolgendo spesso esiti scontati.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria