Vela, Platu 25 - Si sono concluse le prove della terza giornata del Circuito Italiano Platu25, prima tappa, e l'equipaggio di Nanuk, timonata da Luigi Ravioli e armata da Gianrocco Catalano, ha trionfato con una grande rimonta.
Recupero strepitoso dopo un avvio non brillante ieri, con un settimo, un OCS ed un secondo posto nell'ultima prova. Nanuk, ha voluto chiudere in bellezza, confermando poi la sua leadership con tre primi posti conquistati nelle tre prove di oggi.
La completa assenza di vento nel 29 aprile ha impedito di disputare le prove in programma per il primo giorno, mentre ieri una brezza mattutina da nord, che ha toccato picchi di 22 nodi, ha consentito di disputare tre prove. Oggi la classifica ha subito un grande scossone, con tre altre prove all'attivo, ed un vento di 18 nodi che è poi andato scemando nel corso della mattinata, fino ai 5 nodi con cui è stata disputata la terza regata.
I campioni Italiani in carica hanno già dato prova di un particolare momento di gloria, vincendo la prestigiosa Primo Cup di Montecarlo dello scorso gennaio. Ed ora l'orso Nanuk porta a casa anche la prima tappa del Circuito Italiano Platu25 e l'Alpen Cup. La classifica vede al secondo posto l'equipaggio di Superbüsi, che si è visto scalzare dal podio conquistato ieri con due primi posti, a cui sono seguiti tre quinti ed un sesto di oggi. Terzo nella classifica generale, ma secondo nella ranking del Circuito Italiano, è l'equipaggio di Sail Brain-Pirillina, timonata da Claudio Fasoli, che ha condotto la classifica fino all'ultima prova, con un quarto, un terzo, due secondi ed un nono posto, che li ha portati al terzo in classifica. Fiordiluna timonata da Maurizio Galanti è al quarto posto della classifica generale, terzo delle flotte italiane.
La classifica finale è consultabile sul sito
http://www.fragliavela.org/tl_files/contenuti/regate/classifiche/2011%20Platu%2025%20results.HTM
Roberto Puccetti, Segretario della Classe Platu25, ha commentato l'evento "faccio i miei complimenti a Nanuk, sono forti come sempre, ed hanno saputo sfruttare le condizioni di questo campo di regata, perfetto come tappa di avvicinamento per il World Championship, che si terrà a Gmunden sul lago Traunsee, in Austria, dal 28 maggio al 3 giugno. Davvero una bella palestra per il mondiale, soprattutto per quegli equipaggi che non hanno mai regatato su un lago".
C'è infatti una importante differenza fra la risposta che la barca dà rispetto alla navigazione a mare "sul lago la bar ca affonda di più, ti frena sotto, e questo aumenta la pressione del vento sulle vele (lo dimostra le numerose straorzate viste in questi due giorni) ed occorre quindi acquisire una sensibilità diversa da parte dell'equipaggio.
Molti equipaggi hanno scelto di continuare questo allenamento lacustre, partecipando anche alla seconda tappa dell'Alpen Cup, che si terrà proprio sul lago Traunseen, una settimana prima del mondiale. Fra questi Brera Hotels ed EuzII, assenti a Malcesine.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management