Vela, Platu 25 - Si sono concluse le prove della terza giornata del Circuito Italiano Platu25, prima tappa, e l'equipaggio di Nanuk, timonata da Luigi Ravioli e armata da Gianrocco Catalano, ha trionfato con una grande rimonta.
Recupero strepitoso dopo un avvio non brillante ieri, con un settimo, un OCS ed un secondo posto nell'ultima prova. Nanuk, ha voluto chiudere in bellezza, confermando poi la sua leadership con tre primi posti conquistati nelle tre prove di oggi.
La completa assenza di vento nel 29 aprile ha impedito di disputare le prove in programma per il primo giorno, mentre ieri una brezza mattutina da nord, che ha toccato picchi di 22 nodi, ha consentito di disputare tre prove. Oggi la classifica ha subito un grande scossone, con tre altre prove all'attivo, ed un vento di 18 nodi che è poi andato scemando nel corso della mattinata, fino ai 5 nodi con cui è stata disputata la terza regata.
I campioni Italiani in carica hanno già dato prova di un particolare momento di gloria, vincendo la prestigiosa Primo Cup di Montecarlo dello scorso gennaio. Ed ora l'orso Nanuk porta a casa anche la prima tappa del Circuito Italiano Platu25 e l'Alpen Cup. La classifica vede al secondo posto l'equipaggio di Superbüsi, che si è visto scalzare dal podio conquistato ieri con due primi posti, a cui sono seguiti tre quinti ed un sesto di oggi. Terzo nella classifica generale, ma secondo nella ranking del Circuito Italiano, è l'equipaggio di Sail Brain-Pirillina, timonata da Claudio Fasoli, che ha condotto la classifica fino all'ultima prova, con un quarto, un terzo, due secondi ed un nono posto, che li ha portati al terzo in classifica. Fiordiluna timonata da Maurizio Galanti è al quarto posto della classifica generale, terzo delle flotte italiane.
La classifica finale è consultabile sul sito
http://www.fragliavela.org/tl_files/contenuti/regate/classifiche/2011%20Platu%2025%20results.HTM
Roberto Puccetti, Segretario della Classe Platu25, ha commentato l'evento "faccio i miei complimenti a Nanuk, sono forti come sempre, ed hanno saputo sfruttare le condizioni di questo campo di regata, perfetto come tappa di avvicinamento per il World Championship, che si terrà a Gmunden sul lago Traunsee, in Austria, dal 28 maggio al 3 giugno. Davvero una bella palestra per il mondiale, soprattutto per quegli equipaggi che non hanno mai regatato su un lago".
C'è infatti una importante differenza fra la risposta che la barca dà rispetto alla navigazione a mare "sul lago la bar ca affonda di più, ti frena sotto, e questo aumenta la pressione del vento sulle vele (lo dimostra le numerose straorzate viste in questi due giorni) ed occorre quindi acquisire una sensibilità diversa da parte dell'equipaggio.
Molti equipaggi hanno scelto di continuare questo allenamento lacustre, partecipando anche alla seconda tappa dell'Alpen Cup, che si terrà proprio sul lago Traunseen, una settimana prima del mondiale. Fra questi Brera Hotels ed EuzII, assenti a Malcesine.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona