Tutto è pronto a Santa Margherita Ligure per la 45° edizione della Coppa Carlo Negri, storica manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure, che prende il via domani.
Le barche presenti
La Coppa Carlo Negri è riservata alle imbarcazioni stazzate IRC e ORC con una lunghezza dello scafo superiore ai 9,14 metri che saranno suddivise nei seguenti gruppi:
Gruppo O: imbarcazioni di lunghezza superiore ai 18,05 metri
Gruppo A: Classi 0-1-2
Gruppo B: Classi 3-4
Gli iscritti sono 62, una flotta eterogenea con numerosi concorrenti stranieri che vede la partecipazione tra gli altri di Flying Dragon, lo Swan 70 di Giorgio Marsiaj, Itacentodue di Adriano Calvini, il Baltic 50 svizzero Music di Ruedi Huber, lo Swan 60 Vertical Smile del danese Peter Lebrandt, la vincitrice dell’edizione 2013 Giochelotta di Francesco Conte, gli equipaggi russi a bordo degli Archambault 40 Knyaz di Artem Brum e Artful di Konstantin Pistsov e del Beneteau 45 AK47 di Vasily Shumarin, gli X-35 Spirit of Nerina di Paolo Sena e Foxy Lady di Carlo Costigliolo, lo Swan 60 Voloira dei fratelli Zucchi.
Le regate
Domani, venerdì 4 aprile, il primo giorno di regate con start alle ore 11.
Le regate proseguono sabato 5 e domenica 6 aprile.
I partecipanti si affronteranno su un campo di regata posato nel Golfo del Tigullio, al largo di Santa Margherita, misurandosi sudiversi possibili percorsi a vertici fissi: lunghi tra le 6 e le 31 miglia,saranno scelti dal Comitato di Regata a seconda delle condizioni meteo di giornata.
Ad aggiudicarsi la Coppa Carlo Negri, challenge perpetuo, sarà lo yacht che avrà ottenuto il migliore piazzamento overall nel raggruppamento più numeroso.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero