Tutto è pronto a Santa Margherita Ligure per la 45° edizione della Coppa Carlo Negri, storica manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure, che prende il via domani.
Le barche presenti
La Coppa Carlo Negri è riservata alle imbarcazioni stazzate IRC e ORC con una lunghezza dello scafo superiore ai 9,14 metri che saranno suddivise nei seguenti gruppi:
Gruppo O: imbarcazioni di lunghezza superiore ai 18,05 metri
Gruppo A: Classi 0-1-2
Gruppo B: Classi 3-4
Gli iscritti sono 62, una flotta eterogenea con numerosi concorrenti stranieri che vede la partecipazione tra gli altri di Flying Dragon, lo Swan 70 di Giorgio Marsiaj, Itacentodue di Adriano Calvini, il Baltic 50 svizzero Music di Ruedi Huber, lo Swan 60 Vertical Smile del danese Peter Lebrandt, la vincitrice dell’edizione 2013 Giochelotta di Francesco Conte, gli equipaggi russi a bordo degli Archambault 40 Knyaz di Artem Brum e Artful di Konstantin Pistsov e del Beneteau 45 AK47 di Vasily Shumarin, gli X-35 Spirit of Nerina di Paolo Sena e Foxy Lady di Carlo Costigliolo, lo Swan 60 Voloira dei fratelli Zucchi.
Le regate
Domani, venerdì 4 aprile, il primo giorno di regate con start alle ore 11.
Le regate proseguono sabato 5 e domenica 6 aprile.
I partecipanti si affronteranno su un campo di regata posato nel Golfo del Tigullio, al largo di Santa Margherita, misurandosi sudiversi possibili percorsi a vertici fissi: lunghi tra le 6 e le 31 miglia,saranno scelti dal Comitato di Regata a seconda delle condizioni meteo di giornata.
Ad aggiudicarsi la Coppa Carlo Negri, challenge perpetuo, sarà lo yacht che avrà ottenuto il migliore piazzamento overall nel raggruppamento più numeroso.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)