giovedí, 6 novembre 2025

REGATA

26° Campionato d'Autunno 3a prova ORC

26 176 campionato autunno 3a prova orc
redazione

Arriva la classica di fine stagione per il Circolo Vela Gargnano. Il prossimo 16 ottobre si correrà la 64a edizione della regata gardesana d'autunno. La sfida nasce nel 1953 quando gli stranieri, in particolare i tedeschi, continuano a vincere la Centomiglia. I ragazzi di allora con voglia di rivincita inventarono una gara dal nome "forte" (ma solo in apparenza). L'odio è quello sportivo, contro l'avversario di tutta una stagione, un guanto di sfida lanciato, nel perfetto rispetto delle regole, il consueto brindisi finale per vincitori e vinti, un modo come un altro per stabilire chi avrebbe dovuto pagare il "Pirlo", quello che lontano da qui chiamano, pomposamente, lo Spritz. Partenza alle 9.30 del mattino, il percorso che si sviluppa sulla rotta Gargnano-Campione-Univela, la base nord del Club gargnanese  e che quest'anno ha ospitato il Mondiale Team Race 420, le regate zonali di Laser e classe A, il tricolore dell' FD. Gargnano archivia così la stagione 2016, il grande successo di Gorla e Centomiglia che, il prossimo anno diventeranno le World Cup delle Long Distance in acqua dolce con il circuito "Interlake" e le altre tappe del lago di Ginevra, del lago di Costanza e del Balaton ungherese. Non è ancora tempo di bilanci ma i numeri sembrano giocare a favore del sodalizio sportivo, realtà che più di tutte ha supportato il numero delle presenze turistiche grazie anche al perfetto lavoro svolto di concerto con il consorzio turistico di Garda Lombardia, di cui il Club è uno dei soci, sia con Brescia Tourism. Dal trofeo Bianchi all'Odio sono quasi 10 mila le presenza turistiche come i successi di piazza in occasione di Gorla e Centomiglia, per non parlare dell'apoteosi della Children Wind Cup abbinata quest'anno al gara podistica del Miglio Olimpico. "Senza dimenticare - ci tengono a sottolineare nelle stanze della Club House al porto Marina di Bogliaco - che il Focus del Cvg è, e resta, lo sport velico, anche qui con tanti successi, una grande scuola velica, la flotta più numerosa di monotipi lunga oltre 8 metri, e via così". 


05/10/2016 21:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci