Si appresta a festeggiare il 50° compleanno, la “Poetto-Cagliari-Poetto”, storica regata del calendario Yacht Club Cagliari, in programma oggi domenica 3 luglio nel Golfo degli Angeli.
Riservata alle derive, la regata si corre in memoria di tre grandi velisti del sodalizio cagliaritano: Paolo Brianda, Tore Coiana e Armando della Valentina
Si completerà solo questa mattina, prima della partenza, l'iscrizione dei timonieri tra 420, 470, Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7, HC16, Optimist e tavole a vela T293, RS:X, divisi in due gruppi con percorsi dedicati e partenza comune da Marina Piccola.
Il primo, lungo 12 miglia, condurrà le derive più grandi e veloci dapprima alla boa antistante l’Ospedale Marino, che aggireranno per involarsi verso una seconda boa posta all’altezza della Sella del Diavolo, per intraprendere il tratto più duro, quello verso Cagliari e rientro.
Un passaggio, quello verso Su Siccu, che sarà invece risparmiato a Optimist e tavole a vela. Il loro tragitto si compirà tra le prime due boe davanti al Poetto, in un triangolo di 4 miglia spettacolare anche per chi assisterà dalla spiaggia.
“Siamo felici di riproporre, anche quest’anno e per un traguardo così importante, la Poetto-Cagliari-Poetto”, afferma il presidente dello Yacht Club Cagliari, “per i giovani della nostra squadra agonistica, rappresenta un bell’allenamento e occasione di confronto con i coetanei degli altri circoli e classi”
Il Trofeo Poetto-Cagliari-Poetto sarà assegnato al primo classificato della Classe Optimist categoria Juniores, ma anche i primi tre classificati delle altre flotte riceveranno un premio, durante la serata conviviale che nella sede dello Yacht Club Cagliari, a Marina Piccola, concluderà l'intensa giornata di oggi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)