Il dream team “Garda-Sebino” della flotta del doppio Rs Feva arriva a Gargnano dopo aver vinto anche sul mar ligure. L’affermazione, nella tappa Ligure del circuito 2012, è andata all’equipaggio composto da Margherita Porro e Federico Scanzi dell’Ans di Sulzano che hanno ottenuto due primi posti nelle uniche due prove corse. Secondi si sono piazzati Lorenzo Bignami e Matteo Martinelli del Cv Gargnano, terzi i fratelli Quarenghi, sempre dell’Ans. La super squadra voluta dall’Associazione dei Circoli della 14° Zona del Benaco e dell’Ans di Sulzano continua così la sua marcia verso il traguardo del Campionato Mondiale in programma a Weymouth, le settimane precedenti le Olimpiadi veliche. La prossima gara per i giovani del Feva è già fissata per il prossimo fine settimana a Gargnano. Il 12 e 13 maggio si correrà infatti la “Regata dell’Onorevole”. Accanto alla flotta del Feva ci sarà il doppio 4.20 sempre con i ragazzi della Associazione tra i Circoli della 14° Zona (il lago di Garda) per la promozione della vela. Per buona parte di questi velisti sarà un vero ritorno a casa. La “Regata dell’Onorevole Bf”, dopo il Trofeo Antonio Danesi della classe Optimist sarà la seconda dei 4 eventi che il Circolo Vela Gargnano riserva ai giovanissimi in questa stagione 2012. La terza gara sarà il 22-23 settembre la “Childrenwindcup” che diventerà la “Centomiglia dei ragazzi”, manifestazione che vede come ospiti i piccoli dell’Ospedale dei bambini di Brescia grazie alla collaborazione dell’Abe, l’Associazione Bambino Emopatico. Il 1° novembre sarà la volta della “Sail Parade” promossa con tutti i Club e le squadre agonistiche della 14° Zona della Federazione Italiana della Vela. Gli altri appuntamenti Gargnano saranno, Dal 5 all’8 luglio, il primo storico Campionato Italiano “Acces Class” per i velisti con disabilità motore, progetto che vedrà coinvolte realtà come “Eos la vela per tutti” di Verona, “Archè” di Trento, “Hyak Onlus” del Cps e dell’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda, Fondazione ASM di Brescia, altre realtà del mondo del sociale e dello sport velico più in generale. Il 16 luglio all’Associazione nautica Sebina di Sulzano avrà luogo la presentazione delle manifestazioni della 62° Centomiglia e la sua Cento WeeK internazionale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina