lunedí, 15 settembre 2025

REGATA

Successo pieno per la Rotta della Fratellanza

successo pieno per la rotta della fratellanza
redazione

Si è conclusa con piena soddisfazione dei partecipanti la Rotta della Fratellanza, manifestazione organizzata dal Circolo della Vela e dalla Pro Loco di Marciana Marina nata con lo spirito di collegare i velisti con il territorio facendo loro rivivere ciò che accadeva un tempo sull’isola principale dell’Arcipelago Toscano e seguendo la filosofia “Navighiamo insieme, stiamo insieme”.
Una veleggiata di tre giorni, dal 25 al 28 aprile scorsi, caratterizzati da clima mite e vendi leggeri o leggerissimi, partendo da Marciana Marina e facendovi ritorno dopo aver fatto tappa a Marina di Campo e a Rio Marina: a stazza quella autocertificata con l’indicazione solo delle misure dell’imbarcazione.
Una decina le imbarcazioni che da Marciana Marina hanno preso il largo per dirigersi in primo giorno verso Marina di Campo – circa 23 miglia – e girando l’isola in senso antiorario: dapprima, fino all’altezza di Chiessi le imbarcazioni potevano contare su un maestralino termico (la partenza era stata segnalata alle ore 9.00) dopo di che si distendeva un veto debole da scirocco che portava le imbarcazioni fino alla diga foranea del porto di Marina di Campo dove la sera tutti si riunivano a cena presso il ristorante Kontiki.
La seconda giornata, sempre alle nove di mattina, la flotta ripartiva alla volta di Rio Marina – circa 18 miglia – dove da subito poteva contare sullo scirocco che soffiava intorno ai 7 nodi di intensità permettendo così un bordeggio perfetto, ma che poi dopo Punta Calamita calava completamente fino a costringere i partecipanti a proseguire con il cosiddetto “vento di sentina”, cioè a motore fino al porto della cittadina elbana. La sera di nuovo tutti riuniti per la cena organizzata sotto i “voltoni” dagli amici del Centro Velico Elbano.
Infine il terzo giorno l’ultima tappa di ritorno a Marciana Marina – circa 18 miglia – partita con un vento di grecale che mano a mano andava scemando fino a scomparire del tutto: di nuovo motore fino al golfo di Viticcio per un tuffo in mare grazie anche al clima mite, quasi estivo, e poi il rientro in porto a Marciana Marina dove la compagnia concludeva i tre giorni della Rotta della Fratellanza con aperitivo allo Slocum Samba Cafè e la cena nel giardino del Circolo della Vela Marciana Marina.
Fra i partecipanti ricordiamo Vittorio Lucchese Gran Commodoro dei Fratelli della Costa con la sua imbarcazione Perthamina, Vittorio Setti che con la sua Festina Lente nel 2016 fece il giro del mondo a vela, Marco Marioni con il V50 che ha letteralmente dominato su tutte la flotta, Angelo Bruni con l’altro ammiratissimo V50 Dragon e il progettista Alessandro Vismara al timone di Neverland, uno dei promotori della manifestazione con il CVMM: “E’ stata una tre giorni per mare in amicizia – ha commentato al suo rientro - molto divertente in mare e molto calorosa l’accoglienza a terra da parte degli abitanti del’isola. Un’esperienza che ripeteremo anche quest’estate”.


03/05/2018 10:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci