Vela, Minialtura Palermo - Nonostante le forti perturbazioni sull’Italia, inizia senza intoppi il Campionato Invernale Minialtura organizzato dal Centro Universitario nel Golfo di Palermo. I migliori specialisti della Sicilia lasciano nel capoluogo siciliano le loro barche per dare vita ad una manifestazione di alto livello tecnico. Il vento si stende da Sud ovest oscillando tra i 15 ed i 22 nodi, è prevista anche la pioggia, ma il Comitato fa iniziare puntualmente la prima prova. Pagano subito l’impeto dell’inizio Porgy, Reginetta e Menef8. Le prime due rientrano prontamente mentre i catanesi di Menef8 non si curano della bandiera esposta e tirano dritto. Ne approfitta Brera Hotels, timonata per l’occasione da Francesco Costa, che conduce in testa una gara senza errori e giunge prima sul traguardo tallonata a soli 5 secondi da Reginetta, che non riesce a concludere al meglio per un soffio una straordinaria rimonta. Alle loro spalle Riccardo Turco su Malanoche, che fa suo il terzo posto con una regata attenta e senza alcuna sbavatura.
Nella seconda prova la flotta non rischia. La partenza è regolare ed il gruppo si divide. I primi, Malanoche e Brera Hotels, vanno a sinistra, Reginetta e Menef8, partiti con un leggero ritardo tengono il centro del campo. Improvvisamente il vento rinforza sull’estrema destra. Passano in testa Giuggiola e Chesivuoldire e lì si dirigono prontamente Fabio Tulone e Sergio Dell’Aria. Chi è a sinistra è spacciato.
Vincerà la seconda prova Menef8 su Porgy e Reginetta.
La terza prova non riserva sorprese. Il vento è stabile sia in direzione che in intensità e vengono fuori gli equipaggi più preparati. Fabio Tulone, che è supportato dal team della locale veleria North, vince sull’eccellente equipaggio catanese di Menef8. Terza Brera Hotels.
La classifica generale vede in testa Fabio Tulone su Reginetta con a soli 2 punti Brera Hotels. Sergio Dell’Aria è ovviamente attardato per l’OCS subito, ma al primo scarto, in programma con la prossima prova, tornerà ad occupare un posto più confacente al valore espresso in acqua. Prossime prove Sabato 14 febbraio.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate