Con la regata di ieri, domenica 21 ottobre, il quarto Campionato Invernale “Più vela per Tutti” è iniziato come è finito il precedente, con la vittoria overall del “Gabbiere”. Una bella competizione nelle acque di Otranto, grazie al vento di tramontana fisso sui 13-14 nodi. Dieci miglia sotto un cielo di nuvole barocche, con la boa di bolina da scapolare due volte all’altezza degl’Alimini per le 17 imbarcazioni di tipologia e lunghezze diverse, come è nello spirito di “Più vela per Tutti”, barche dai 15 metri ai 7,20. Tra queste c’è la novità del quarto campionato, ossia la partecipazione del catamarano di 10 metri “L’Aquilone”, che prende il nome dalla casa famiglia di Galatina che ospita minori e disabili. Un gruppo di 25 ragazzi, la cui età varia dai 7 ai 30 anni, si alternerà durante le dieci regate del Campionato per allenarsi in vista della tradizionale “Brindisi-Corfù”. Grazie alla Lega Navale di Otranto, per i ragazzi con disabilità fisiche verrà messa a disposizione il nuovo servizio di gru per l’imbarco. Come sottolineano gli organizzatori, ancora una volta lo spirito del campionato “Più Vela per Tutti” è più vivo che mai come dimostra la passione e la partecipazione dei ragazzi disagiati.
Tra le new entry, il Bavaria 37 “Mare” di Brizio Costantini che si è subito fatto notare per l’ottima prestazione tanto da aggiudicarsi il secondo posto nella classifica in compensato. Grande rientro di “Great Expectations”, fresco di vittoria per il primo posto in classe crociera del Giro di Puglia 2012, che ha tagliato il traguardo poco dopo il “Gabbiere” e di “Red Fox” arrivato terzo, entrambi assenti da due anni dalle acque di Otranto.
Ricordiamo che le anime del Campionato sono sempre le stesse e ben affiatate nell’organizzazione che copre sei mesi di regate: le associazioni “Il Gabbiere” e “Salentoinvela”, da quest’anno entrambe tesserate con il C.S.I. (Centro Sportivo Italiano) di Lecce. Anche i supporter dell’iniziativa rimangono fedeli all’impegno di promuovere la vela per tutti: l’Assonautica di Lecce e la Lega Navale di Otranto. Imprescindibile la collaborazione del Comune di Otranto, che patrocina il campionato, e della Capitaneria di Porto di Otranto che rimane garante della sicurezza in mare durante le regate. Il lungo campionato si concluderà il 17 marzo 2013 e non mancheranno le tradizionali “Regata di Capodanno” e la “Kalò Paska”, ossia la regata per la Pasqua Greca.
Dopo la buona riuscita nella passata edizione è riconfermata l’adozione del Rating Salentino, il nuovo sistema per calcolare il certificato di stazza che consente di ottenere classifiche “compensate” per barche assai diverse nelle caratteristiche performanti. Il successo del Rating Salentino nel mondo dei velisti salentini è stato tale che anche il circolo velico “Smarè” ha deciso di adottarlo per il campionato invernale che si svolge a Leuca.
Classifica in compensato del 21 ottobre, I giornata:
1_”Il Gabbiere” (B)
2_ “Mare” (B)
3_“Great Expectations” (A)
Classifica in reale:
1_”Il Gabbiere” (B)
2_“Great Expectations” (A)
3_“Red Fox” (A)
Prossimo appuntamento: domenica 28 ottobre.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze