mercoledí, 5 novembre 2025

OPTIMIST

VELA - Optimist, presentato a Venezia il Trofeo Marco Rizzotti

Vela, Optimist - Alla presenza di numerose Autorità, Soci, sponsor ed amici, si è svolta presso la storica sede della Compagnia della Vela di Venezia a San Marco la conferenza stampa di presentazione della XXIV edizione del Trofeo Marco Rizzotti, regata internazionale a squadre per la classe Optimist valida anche per l’assegnazione della II Venice Optimist International Cup e della III Coppa Italia.
Dopo il saluto di benvenuto del Presidente della Compagnia della Vela, Giorgio Orsoni, da pochi giorni nuovo Sindaco di Venezia, e del Presidente del Diporto Velico Veneziano, Massimiliano Cervelli, Corrado Scrascia, nella veste di coordinatore del Comitato Organizzatore, ha tratteggiato brevemente le caratteristiche della manifestazione che vede anche quest’anno la partecipazione di rappresentative internazionali e zonali di indiscusso valore.
Il XXIV Trofeo Marco Rizzotti si svolgerà, ancora una volta, lungo il litorale del Cavallino, dal 13 al 16 maggio e le squadre troveranno ospitalità presso il Camping Marina di Venezia, all’interno del quale sarà allestito il piccolo “villaggio olimpico”.
La base a mare sarà allocata negli accoglienti spazi di Marina del Cavallino, da dove i circa 100 giovani atleti, tutti tra i 10 ed i 14 anni, prenderanno il mare per i tre giorni previsti di appassionanti regate.
“La formula a squadre” ha sottolineato Scrascia, “consente un’ottimale bilanciamento di conoscenza delle regole di regata, di affiatamento degli equipaggi e di sviluppo dello spirito sportivo tra i giovani velisti, molto più di quanto si possa fare in una regata di flotta, dove ciascuno gareggia contro tutti gli altri per aggiudicarsi la migliore posizione in classifica.”
Mario Miino, Giudice Internazionale e più volte Presidente di Comitato di Regata del Trofeo Rizzotti, ha illustrato la formula della manifestazione che, nell’arco di tre giorni, vedrà svilupparsi un “round robin” completo dal quale scaturiranno due flotte, la Gold e la Silver, che si contenderanno i numerosi premi in palio dopo la disputa di semifinali e finali.
Anche lo staff arbitrale, ha ricordato Miino, è quanto di meglio si possa richiedere per una regata arbitrata direttamente in acqua; si attendono a Venezia i massimi esponenti della categoria, “umpires” provenienti in molti casi dall’esperienza di Coppa America.
A conclusione della riunione, Corrado Scrascia ha elencato le squadre che sino ad ora hanno dato la loro adesione: Algeria, Croazia, Francia, Irlanda, Italia, Polonia, Romania, Serbia, Svizzera, Turchia, USA Florida e USA Lauderdale Yacht Club; quest’ultima riporterà a Venezia il trofeo vinto lo scorso anno.
La presenza di queste rappresentative porta il Rizzotti ad un traguardo che soddisfa pienamente gli organizzatori e conferma, ancora una volta, la rilevanza mondiale della manifestazione veneziana.
Sono, inoltre, attese le squadre zonali di Campania, Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, mentre resta ancora incerta la partecipazione di alcuni altri team stranieri.
Dopo una breve illustrazione dei premi in palio ed un dovuto ringraziamento agli amici e sponsor che consentono la realizzazione del Trofeo, un brindisi ha augurato il buon vento a questa XXIV edizione del Rizzotti.


30/04/2010 12:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci