mercoledí, 17 settembre 2025

OPTIMIST

VELA - Optimist, presentato a Venezia il Trofeo Marco Rizzotti

Vela, Optimist - Alla presenza di numerose Autorità, Soci, sponsor ed amici, si è svolta presso la storica sede della Compagnia della Vela di Venezia a San Marco la conferenza stampa di presentazione della XXIV edizione del Trofeo Marco Rizzotti, regata internazionale a squadre per la classe Optimist valida anche per l’assegnazione della II Venice Optimist International Cup e della III Coppa Italia.
Dopo il saluto di benvenuto del Presidente della Compagnia della Vela, Giorgio Orsoni, da pochi giorni nuovo Sindaco di Venezia, e del Presidente del Diporto Velico Veneziano, Massimiliano Cervelli, Corrado Scrascia, nella veste di coordinatore del Comitato Organizzatore, ha tratteggiato brevemente le caratteristiche della manifestazione che vede anche quest’anno la partecipazione di rappresentative internazionali e zonali di indiscusso valore.
Il XXIV Trofeo Marco Rizzotti si svolgerà, ancora una volta, lungo il litorale del Cavallino, dal 13 al 16 maggio e le squadre troveranno ospitalità presso il Camping Marina di Venezia, all’interno del quale sarà allestito il piccolo “villaggio olimpico”.
La base a mare sarà allocata negli accoglienti spazi di Marina del Cavallino, da dove i circa 100 giovani atleti, tutti tra i 10 ed i 14 anni, prenderanno il mare per i tre giorni previsti di appassionanti regate.
“La formula a squadre” ha sottolineato Scrascia, “consente un’ottimale bilanciamento di conoscenza delle regole di regata, di affiatamento degli equipaggi e di sviluppo dello spirito sportivo tra i giovani velisti, molto più di quanto si possa fare in una regata di flotta, dove ciascuno gareggia contro tutti gli altri per aggiudicarsi la migliore posizione in classifica.”
Mario Miino, Giudice Internazionale e più volte Presidente di Comitato di Regata del Trofeo Rizzotti, ha illustrato la formula della manifestazione che, nell’arco di tre giorni, vedrà svilupparsi un “round robin” completo dal quale scaturiranno due flotte, la Gold e la Silver, che si contenderanno i numerosi premi in palio dopo la disputa di semifinali e finali.
Anche lo staff arbitrale, ha ricordato Miino, è quanto di meglio si possa richiedere per una regata arbitrata direttamente in acqua; si attendono a Venezia i massimi esponenti della categoria, “umpires” provenienti in molti casi dall’esperienza di Coppa America.
A conclusione della riunione, Corrado Scrascia ha elencato le squadre che sino ad ora hanno dato la loro adesione: Algeria, Croazia, Francia, Irlanda, Italia, Polonia, Romania, Serbia, Svizzera, Turchia, USA Florida e USA Lauderdale Yacht Club; quest’ultima riporterà a Venezia il trofeo vinto lo scorso anno.
La presenza di queste rappresentative porta il Rizzotti ad un traguardo che soddisfa pienamente gli organizzatori e conferma, ancora una volta, la rilevanza mondiale della manifestazione veneziana.
Sono, inoltre, attese le squadre zonali di Campania, Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, mentre resta ancora incerta la partecipazione di alcuni altri team stranieri.
Dopo una breve illustrazione dei premi in palio ed un dovuto ringraziamento agli amici e sponsor che consentono la realizzazione del Trofeo, un brindisi ha augurato il buon vento a questa XXIV edizione del Rizzotti.


30/04/2010 12:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci