Sabato 19 e domenica 20 marzo Cervia ospita la regata Nazionale Classe olimpica 470. Prestigiosa assegnazione ricevuta dal Circolo Nautico “Amici della Vela”per il secondo evento nazionale del circuito riservato alla deriva olimpica, dal 1976, disegnata e progettata dal francese André Cornu e che vive in questi ultimi anni un periodo di forte ripresa. Ben 45 gli equipaggi iscritti, tra i quali spiccano nomi di timonieri di altissimo livello, come Bertola Niccolò, già Campione Europeo Classe l’Equipe, Campione tricolore 49er al Campionato Italiano Classi Olimpiche del 2008, e bronzo nei 470 in occasione della manifestazione successiva del CICO. Oggi, Bertola al timone con il prodiere Danilo Alcidi, sono supportati da Francesco Rocco in accordo con l’Aeronautica Militare nel progetto Olimpico Londra 2012 Classe 470. Ma anche Davide Vignone con Matteo Raiman, tra gli azzurri che si sono contesi il Mondiale di Qatar nel 2010, concludendo poi con un 8° posto solo per la medal race non proprio brillante dopo essere stati a lungo in lotta per posizioni di alta classifica. La regata nazionale di Cervia, che con queste premesse si prospetta avvincente, si svolgerà su cinque prove con una di scarto fino a domenica 20 marzo.
Il Commento del Presidente della Classe, Giorgio Friso. “ Ottimo riscontro per questa regata che abbiamo deciso di assegnare a Cervia dove sappiamo di poter contare su un’organizzazione ben collaudata come il sodalizio degli “Amici della Vela”, ma anche su un località estremamente piacevole e ricca di opportunità quale è Cervia. Siamo felice della ripresa che testimoniano questi numero, ma soprattutto del numero di giovani in costante aumento che decidono di proseguire la propria carriera velistica su questa splendida e molto formativa deriva dalla lunga tradizione olimpica”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti