Giovani match racer crescono, e vincono. Il Campionato Nazionale Match Race Under 19 appena concluso a Pieve di Ledro, con la sempre perfetta organizzazione dell’Associazione Vela Lago di Ledro (in collaborazione con Trentino S.p.A.), ha dimostrato che i giovanissimi partecipanti ai raduni federali match race (che vengono proposti da 4-5 anni) stanno crescendo davvero bene. I 12 equipaggi presenti (da ranking e da convocazioni FIV) hanno disputato un Campionato di alto livello tecnico, disputando regate corrette, oltre che combattute. Per capire l’innalzamento tecnico dei timonieri basta notare che Jacopo Plazzi, (campione nazionale uscente dopo due campionati vinti) non è nemmeno entrato nei quarti di finale. Soddisfazione dunque per lo staff tecnico e arbitrale che in questi anni sta seguendo il gruppo Match Race ponendo molta attenzione non solo agli aspetti tecnici, tattici e teorici, ma anche a quelli disciplinari per far crescere velisti, timonieri, giovani preparati in barca, ma anche corretti ed educati.
Il timoniere Francesco Rebaudi (Yacht Club Città di Genova), con i compagni di Team Gianmauro Ballanzoni e Lorenzo Berardi, ha spiazzato tutti vincendo bene e dimostrando sangue freddo nell’ultima regata, che stava perdendo e che invece è andato a vincere per un “pasticcio” con lo spinnaker ai danni dell’equipaggio timonato da Francesco Falciatelli, di Senigallia.
Le condizioni di vento sono state molto regolari e hanno permesso di concludere il Campionato –disputato sui J22 dell’Associazione Vela Lago di Ledro- senza alcun rallentamento nella disputa dei vari voli. I prossimi appuntamenti sono dall’1 al 4 ottobre il Campionato Nazionale Femminile Match Race a Brindisi e il Campionato Nazionale Assoluto in programma a Scarlino dal 22 al 25 ottobre, a cui parteciperà anche Francesco Rebaudi, che di diritto entra a far parte dei 12 “grandi” equipaggi convocati.
La classifica:
1. Rebaudi Francesco 2. Falciatelli Francesco 3. Bendandi Francesco 4. Marrai Francesco
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat