Continua il grande momento di Francesco Marrai (Circolo Nautico Livorno) e di Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) che mercoledì è stato tra i principali protagonisti del Campionato Mondiale Laser Standar di Hayling Island.
Due regate disputate nella terza giornata con sole, cielo limpido e vento tra 11 e 12 nodi con punte che hanno toccato i 14.
Marrai prosegue con grande costanza la sua serie di risultati positivi concludendo la giornata con un 5° e un 3° posto. Grazie a questi due ottimi piazzamenti (2, 3, (7), 5, 5, 3 i parzali) il livornese si riprende il primo posto della generale con 18 punti. In seconda posizione Thorbjoern Schierup (DEN) con 20 punti. Keerati Bualong (THA) e Antony Munos (FRA) sono in terza posizione con 23 punti.
Risale in classifica anche Boris Bignoli (Circolo Canottieri Aniene) che recupera diciotto posizioni e ora occupa il 39° posto con 100 punti (20, 17, 30, (43), 21, 12). Giancarlo Ostuni (LNI Monopoli) è 61° con 132 punti (28, (47), 39, 12, 30, 23), Umberto de Luca (Fraglia Vela Riva) è 62° con 137 punti (13, (OCS), 34, 22, 24, 44), Pierluigi Guida (LNI Napoli) è 93° con 184 punti ((56), 54, 51, 3, 43, 33), Gianvincenzo Gravina (LNI Napoli) è 119° con 273 punti ((58), 57, 56, 58, 54, 48).
Molto continuo anche Giacomo Bottoli (categoria Senior) che oggi ha raccolto un 3° e un 8° e rimonta sei posizioni in classifica. Bottoli ((9), 4, 3, 6, 3, 8), dopo sei prove e uno scarto, è al quinto posto overall con 24 punti. Al vertice Tom Slingsby (AUS) con 14 punti seguito da Joshua Junior (NZL) e Paul Goodison (GBR) entrambi a 18 punti. Il neozelandese Michael Bullot è quarto con 20 punti.
Questi i risultati e le posizioni degli altri italiani in gara al Mondiale: 34° Diego Romero (CV Torbole) con 65 punti (9, 12, 26, 7, 11, (29)); 76° Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) con 115 punti, un 4° e un 12° posto per lui oggi (20, (DNC), 40, 39, 12, 4); 83° Marco Gallo (CC Irno) con 126 punti (26, 21, 22, 34, 23, (OCS)); 107° Uberto Crivelli Visconti (YC Punta Ala) con 147 punti (14, 28, 34, 40, 31, (DSQ)).
In Gran Bretagna sono presenti i Tecnici Federali Egon Vigna (Laser Standard) e Francesco Caricato (Laser Standard Youth).
Il Mondiale è organizzato dal Hayling Island Sailing Club in collaborazione con la Royal Yachting Association e l’Associazione Internazionale Classe Laser.
La competizione, a cui prendono parte 278 velisti, prevede dal 30 agosto al 2 settembre le regate di qualificazione (due prove quotidiane). A partire da venerdì 3, gli equipaggi saranno suddivisi a seconda dei risultati nelle flotte Gold, Silver e Bronze per disputare le regate di finale. Domenica 5 settembre si svolgerà la Medal Race.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti