Un giro complessivo di 5.000 presenze tra atleti, accompagnatori e tecnici per un evento unico, l’edizione 2011 del più importante raduno di cadetti Classe Optimist Italia. Giovedì 14 luglio alle ore 17 sarà il Parco di Mirabilandia lo scenario per la festa di inaugurazione, il momento più atteso dai giovani regatanti: tra attrazioni, spettacolo e divertimento. Presente all’inaugurazione anche Glauco Briante, il vice presidente della Federazione Italiana Vela.
C’è grande fermento per il trofeo nazionale riservato ai cadetti, nati tra il 2000 e il 2002, della Classe Optimist italiana organizzato dal Circolo Nautico Cervia e che per l’edizione 2011 sfiora un vero e proprio record di presenze con circa 300 iscritti.
Nel vivo delle regate si entrerà invece alle 13 di venerdì 15 luglio, quando ammainata la bandiera dell'intelligenza, partirà la prima delle 6 prove in programma che termineranno con le premiazioni domenica 17 luglio.
Nel frattempo, grande attesa dei partecipanti per l'appuntamento con la cerimonia di inaugurazione che si celebrerà tra emozioni e giochi al Parco di Mirabilandia, il cui appeal sui giovanissimi della vela si è immediatamente tradotto in entusiasmo e incremento delle iscrizioni, già considerevoli, rispetto alle passate edizioni.
Perché il Trofeo Mirabilandia è considerato uno dei principali e più amati eventi a livello nazionale dedicato alle giovanissime promesse della vela, che nella tre giorni di regate si cimenteranno su un percorso a bastone o a quadrilatero. Verranno premiati i primi 15 classificati e le prime 3 femmine.
“Un grande ritorno quello di Mirabilandia per il battesimo al prestigioso Trofeo – commenta il Presidente del Circolo Nautico Cervia, ente organizzatore – Siamo fieri dell’evento a lungo coltivato e di come si sposi con il territorio, la sua offerta, di cui il celebre parco è testimonianza ed emblema insieme al ricco repertorio di tradizioni ed eccellenze”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti