domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

OPTIMIST

VELA - Meeting Zonale al Club Nautico Marina di Carrara

Circa settanta equipaggi delle Classi Optimist (Juniores e Cadetti), Laser (Standard, Radial e 4.7), Vaurien e L’Equipe (Cadetti) sono stati grandi protagonisti al Club Nautico Marina di Carrara in occasione del Meeting Zonale organizzato in collaborazione con il Comitato II^ Zona FIV.
Purtroppo, però, il week end è stato caratterizzato dalla quasi totale mancanza di vento e, perciò, è stato possbile disputare soltanto due delle quattro prove in programma: una nel pomeriggio del sabato e una domenica.
La classe piu numerosa a scendere in acqua è stata quella degli Optimist. Per Vaurien e Optimist Juniores la manifestazione è stata valida come tappa finale del campionato zonale 2011.
Nella giornata di sabato, il vento ha continuamente ruotato di direzione, impegnando duramente il Comitato di Regata schierato su due campi di regata davanti alle spiagge di Marina di Carrara: alla fine, gli equipaggi hanno regatato con una brezza da est intorno ai 5 nodi.
Domenica, invece, il vento ha praticamente disertato il campo di regata ma il Comitato, anticipando l'orario della partenza alle ore 11, ha cercato di effettuare ugualmente una prova con la tramontana. Tutto inutile: il vento, infatti, si è fatto attendere fin quasi alle 14 e30, quando una brezza termica (sui 6 nodi) ha permesso di effettuare l'unica prova di giornata (non erano permesse partenze dopo le ore 15). Un plauso al Comitato grazie al quale si son potute concludere almeno due prove.
Nella Classe Laser 4.7, con una doppietta di vittorie, si è imposta Aurora Burchielli (CV Castglionese) davanti ai compagni di circolo Noa Materazzi e Andrea Del Gamba. Doppietta anche nei Laser RD per Marco Ferrandi (CV Castiglionese) vincitore sulla compagna di circolo Costanza Cecchetti e Andrea Zanello (CV Erix), mentre nei Laser Std Stefano Magrini (CV M Pietrasanta) si è imposto su Paolo Vaccarone (SV La Spezia) anche se entrambi con una vittoria e un quarto di giornata. Terzo posto per Riccardo Masi (CN Mugello).
Situazione di parità anche nell’Equipe per Ruben Specchi (3,1) e Marzocchini (1,3) che hanno anticipato Groppi.
Vittoria negli Optimist per il cadetto Niccolò Tognoni (1,2 i suoi parziali) che ha lasciato nella scia il padrone di casa Federico Andrei (2,4) e Riccardo Bosco (CDV Massa 7,1) e per lo Juniores Lorenzo Rizzo (CV Pietrabianca) che con due primi di giornata ha preceduto Viola Magni e Pietro Samperi (CV Erix).
Ed infine, nei Vaurien Faccenda (2,1) ha anticpato Aureli 83,2) e Graziani (1,5).
Il prossimo fine settimana al Club Nautico Marina di Carrara sarà, invece, nuovamente protagonista la vela d’altura grazie alla seconda manches del Campionato D'Autunno organizzato in collaborazione con il Circolo della vela Marina di Massa e valido per il Trofeo di Eccellenza con il CCVdG della Spezia.
In occasione della tappa di domenica 23 il Comitato farà fare una levataccia agli equipaggi: il segnale d’avviso della prima prova è, infatti, previsto per le ore 9.
“Le condizioni meteo marine prevedono 7 nodi da est e tutti noi speriamo di effettuare altre due prove nelle acque antistanti la diga foranea del porto di Marina di Carrara… anche perché, senza le regate in mare, le discussioni durante il pasta party offerto nel pomeriggio non avrebbero contenuto.” Hanno commentato dalla banchina.
Alle prime due regate, svolte domenica 9 ottobre in condizioni estreme, con onda appena formata e vento da nord intorno ai 15 nodi con raffiche che hanno superato i 23 nodi, hanno partecipato oltre quaranta imbarcazioni suddivise nelle classi IRC, ORC, J24 e T.A.V. Il Comitato di Regata aveva impegnato Sandro Gherarducci, Luigi Porchera, Massimo Lunardini e Luisa Massolini.
Dopo la seconda manches, il Campionato d’Autunno proseguirà nelle domeniche del 23 e 30 ottobre e il 6 novembre (il 13 novembre è previsto l’eventuale recupero ma, ad insindacabile giudizio del Comitato di Organizzatore, potranno essere effettuate altre prove di recupero).


21/10/2011 10:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci