Una sfida in barca a vela a scopo benefico, tra centauri di opposte “scuderie”, sarà la parte a mare di un nuovo evento, Moto a Gonfievele, organizzato dall'Associazione Vela Insieme a Marina di Scarlino. L'evento sarà accompagnato da una mostra dei modelli 2011 delle più importanti case motociclistiche, di alcune aziende del settore nautico e la presentazione e degustazione dei prodotti tipici della zona del Monteregio. Il tutto a sostegno dell’integrazione delle persone con disabilità, con il patrocinio della Provincia di Grosseto e del Comune di Scarlino.
A bordo delle imbarcazioni dell’Associazione Vela Insieme, equipaggi misti composti da normodotati e disabili, si sfideranno su un percorso a bastone nelle acque antistanti il porto di Marina di Scarlino, per l’assegnazione del trofeo “Moto a Gonfie Vele” 2011.
La manifestazione, in collaborazione con Marina di Scarlino e il Club Nautico Scarlino, vuole essere il primo di una serie di appuntamenti, Le Regate del Cuore, il cui ricavato permetterà la realizzazione di settimane veliche a beneficio di ragazzi/e disabili. Da sabato 7 mattina a domenica 8 maggio sera saranno presenti, con i propri stand, le concessionarie e i Club dei marchi motociclistici più importanti della zona. Saranno presenti anche le ultime novità, imbarcazioni, accessori e servizi per la nautica. Si potrà, inoltre, ammirare un’ampia mostra statica di moto, vespe e auto d’epoca.
Il sabato pomeriggio si svolgeranno la presentazione dei libri “Ero Prigioniera” di Maria Grazia Fusari, la storia dura e commovente di una ragazza che non si rassegna alla gabbia dell'handicap e “Svegliati Simone”, di Gloria Valenti, madre di Simone, un ragazzo che suonava la chitarra, non amava la scuola e da cinque anni in coma. Seguirà un dibattito sulla disabilità. Domenica mattina si disputerà la regata con team misti normodotati-disabili, fra gli equipaggi con i colori di BMW, Moto Guzzi, MV, Ducati, PIAGGIO, Honda e altri. Nel pomeriggio, verrà organizzato un incontro con Silvia Giannetti (seconda nel 2010 e terza classificata nel 2011 alla Parigi-Dakar e 1° classificata, categoria femminile, ai rally di Tunisia, Marocco e faraoni) e Stefano Turchi (4 volte al Rally dei Faraoni e la recente partecipazione a Dubai) e le loro moto preparate per i lunghi raid. Si parlerà di viaggi in altri Continenti e dei Raid più avventurosi.
Moto a Gonfievele offrirà anche l’opportunità, per chi volesse conoscere la Maremma, di effettuare dei tour in moto guidati dai centauri “locali”: sabato alla scoperta delle Colline Metallifere, mentre la domenica dell’entroterra maremmano con i suoi panorami mozzafiato, con una sosta al frantoio San Luigi per uno spuntino a base di prodotti tipici. In entrambe le giornate sarà possibile pranzare presso i ristoranti di Marina di Scarlino, con menù a prezzi particolari per tutti i visitatori di “Moto a Gonfievele”, la domenica accompagnati da musica dal vivo a cura dei gruppi giovanili e percussionisti della scuola comunale di musica “Bonarelli”.
L’Associazione “Vela Insieme”, promotore dell’iniziativa, attiva in Toscana dal 1997, promuove la pratica della vela tra le persone con disabilità su imbarcazioni di serie dotate di qualche accorgimento ideato dall’associazione, due Bavaria 44 e un Oceanis 390, barche da crociera classiche, in grado di ospitare equipaggi composti da otto persone. Marina di Scarlino, ospite dell’iniziativa, è compagine sensibile al tema, ha infatti previsto dei posti barca dedicati alle persone disabili, ha coinvolto tutti i diportisti presenti nella propria struttura a sostenere le iniziative istituzionali dell’Associazione e ha ottenuto, nel 2009 dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Toscana, il conferimento di “Porto della Solidarietà”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"