Quarantuno gli atleti che hanno partecipato alla regata di Domaso, sul lago di Como, questo weekend, valevole come quinta tappa di Coppa Italia di Formula Windsurfing 2014, tappa del circuito Eurocup, e valevole anche per la Swiss Cup e per il campionato zonale del Nord-Ovest. La regata è stata vinta dallo svizzero Richard Staffaucher, 1° assoluto davanti all'australiano Sean O'Brian e aJan Orsatti. Marco Begalli, quarto assoluto e primo dei grandmaster, è dunque il vincitore della tappa di Coppa Italia e vince il titolo di specialità poichè l'ultima tappa prevista a Livorno è stata cancellata. Non è mancato il vento in questa tre giorni di gare, in particolare domenica quando le condizioni meteo hanno fatto una dura selezione tra gli atleti. Nel primo giorno di gare, vento leggero con O'Briean davanti a tutti seguito da Marco Begalli e lo svizzero Orsatti. Trentacinque regatanti sulla linea di partenza, 13 gli arrivati. Per gli italiani dopo Begalli, Giacomo Gaggiotti quinto e Frank Christopher sesto. Sabato vento più consistente sui 12-15 nodi e quattro le prove completate che ha permesso lo scarto. L'arrivo a Domaso di Richard Staffaucher ribalta la classifica e si impone su O'Brian e Begalli. Secondo degli italiani, al 6° posto Frank Christopher. Bravo anche Giovanni Franchini ottavo e Giacomo Gaggiotti nono. Domenica, terzo e ultimo giorno di gare, 3 prove con vento di 15 nodi di base con raffiche fino a 20. La classifica finale ha visto dunque Richard Staffaucher, seguito da Sean O'Brian, terzo il giovane Jan Orsatti (primo degli U20), poi Marco Begalli, primo degli italiani, e Matteo Colombo (primo dei pesi leggeri). Primo dei Master l'italiano Gianni Bolla in 14' posizione generale e prima della classifica femminile Simona Mascellani. Ottimo anche Frank Christopher, sesto, Giovanni Franchini settimo, Lucio Fabrizi nono per la top ten.
Come è stata la regata Marco?
'La regata è stata molto difficile - racconta Marco Begalli - non avevo mai regatato a Domaso negli anni precedenti ed il campo di regata è stato molto complicato da un vento dove le raffiche arrivavano da tutte le parti. Certamente i locals hanno fatto valere il fatto che giocavano in casa e conoscevano perfettamente il posto'.
Era il tuo obiettivo di stagione?
'Sapevo che avevo tutte le carte in regola per fare una bella stagione in Formula. E così è stato dalla Coppa Italia al Campionato Italiano fino ad arrivare al terzo posto assoluto di Gallipoli ai campionati mondiali che gli è valso il titolo dei master'.
Ora per il finale di stagione cosa punti?
'Adesso mi concentro sull'Italian Slalom Tour dove al momento sono primo in classifica. Poi si vedrà. Penso di ritirarmi dalle competizioni di Formula e Slalom. Il mondo delle regate mi ha regalato tanto ed è arrivato per me il momento di rallentare un pò. Staremo a vedere cosa succederà, specialmente a livello di testa. Un saluto a tutti i lettori'.
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race