Dopo due giorni avari di vento e quindi di soddisfazioni, ieri sull’Alto Lario ha soffiato un vento teso che ha permesso di disputare tre prove. Sugli scudi Strazzera (Standard), Planchestainer (Laser 4.7), Gregorin e Marco Benini (Radial).
Non poteva continuare come nei giorni scorsi, lo si sapeva. Ma dopo due giornate senza prove anche il più inguaribile ottimista può covare il tmore che le cose possano non migliorare. Invece oggi sulle acque dell’Alto Lario ha spirato un vento di media intensità ma costante che ha permesso il regolare svolgimento delle tre prove programmate.
È quindi iniziato lo spettacolo del 38° Campionato di Distretto Classe Laser in corso a Gravedona, dove 300 regatanti si contendono il titolo di campione di distretto. E sono stati subito fuochi d’artificio.
Negli Standard prestazione maiuscola di Enrico Strazzera (Yacht Club Cagliari) che con due primi ed un secondo posto è al comando della classifica generale provvisoria. Il sardo, uno dei favoriti della vigilia, precede gli altri atleti accreditati alla vigilia: Alessio Spadoni (CV Muggia), il campione in carica Luca Antognoli (CN Castelfusano) e Alessandro Marega (SVOC).
Addirittura perfetta invece la performance di Marco Planchestainer (Fraglia Vela Malcesine) nei Laser 4.7, capace di infilare una strepitosa tripletta di primi posti. Alle sue spalle Luca Rosetti (CN Amici della Vela Cervia) e Josef Maleci (YC Cagliari). I padroni di casa, molto attesi alla vigilia, Rodolfo di Laghi e Maximilian Kuester (CN Bellano) sono al momento 4° e 7°, con altri due bellanesi Niccolò Villa e Giancarlo De Franco subito a ruoto (8° e 9°).
Zeno Gregorin (SVOC) domina la classifica dei Laser Radial con due primi ed un terzo posto. Molto bene anche Marco Benini (Fraglia della Vela Riva), capace di aggiudicarsi due prove nella propria batteria ma che paga il 13° posto nella prima prova. Alle loro spalle Pietro Parisi (CV Torbole).
Oggi il programma di regata prevede, come ieri, la chiamata in acqua per la prima prova alle ore 12.00 con tutta l’intenzione di disputare tre prove. Con il vento di oggi ci si aspetta un’altra grande giornata di vela.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"