Domenica 23 febbraio si chiuderà la “Winter Cup 2013-2014, il circuito velico d'inverno co promosso dai Circoli più attivi e vivaci del medio lago di Garda: Circolo Nautico Portese, Circolo Vela Toscolano-Maderno, Società Canottieri Garda Salò e Circolo Vela Gargnano. Sarà la prima gara della stagione gargnanese 2014, la "Regata di San Valentino" (un po' in ritardo causa il maltempo delle passate settimane). Il nuovo calendario agonistico del Circolo Vela Gargnano, grazie al consorzio Garda Lombardia (in collaborazione con i vari progetti promozionali di Regione Lombardia, Bresciatourism e Garda Unico), viene presentato in questi mesi nelle più importanti fiere del empo libero e della nautica. le rassegne sono state la Boot di Dusseldorf, la più visitata rassegna nautica del nord Europa, le fiere di Stoccarda e il Salone delle vacanze di Bruxelles.
Nel calendario, ancora con qualche possibile modifica, spiccano ben 3 Campionati d'Europa (le classi internazionali Bug, Sunfish e Laser 4000), eventi che avranno come base logistica Univela di Campione del Garda, tanti altri eventi, come il Campionato Italiano Hansa (19-22 giugno), le regate tricolori delle classi per i velisti con ogni tipo di handicap motorio, test event per la regata di Expo 2015 e quasi certamente prova per il Mondiale Hansa in programma in Europa nel 2016.
LE CLASSICHE DI AGOSTO-SETTEMBRE
Il 30-31 agosto si disputerà il Trofeo Riccardo Gorla per quello che diventerà in due giornate di sfide, il "Super G"; il 6-7 settembre la 64a Centomiglia a tutto lago. L'apertura si avrà il 16 marzo con il 36° Trofeo Roberto Bianchi, la chiusura a fine ottobre con il 6o° Trofeo dell'Odio. Le altre regate vedranno coinvolte le flotte che vanno dall'Optimist alle barche promozionali di 29Er, 4.20, Feva, dai classe Libera ai monotipi internazionali, alla stazza Orc per le regate long distance. Non mancheranno gli eventi promozionali e in ambito sociale come l'incontro con gli studenti delle scuole di Gargnano e Tignale, nel comprensorio alto gardesano, la Childrenwindcup con i piccoli dell'Ospedale dei Bambini di Brescia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti