Si è aggiunto un essenziale riconoscimento ufficiale al ruolo di riferimento per il mondo eolico che Vela & Vela, unica rassegna dedicata esclusivamente alle barche a vela, svolge a livello nazionale e nei confronti dei Paesi adriatici e della Mitteleuropa. Al salone che si svolgerà a Muggia, a Porto San Rocco (TS), dal prossimo 7 aprile, al 10 aprile, sarà infatti presente lo stand promozionale della Federazione Italiana Vela. Il vicepresidente FIV, Glauco Briante, ha infatti comunicato al presidente della XIII zona, Giorgio Brezic, che la Federazione -“partecipa con grande interesse a Vela & Vela, in analogia a quanto già fatto in occasione del Salone di Genova”. Pertanto a Muggia saranno presenti due EGO 333, due FIV 555 con le vele marchiate Microsoft, due tavole da windsurf, un simulatore per Optimist, due gommoni, e sarà allestito uno stand nell’area coperta a terra a Porto San Rocco per la promozione e la vendita del manuale dell’allievo e del regolamento di regata. Presenza in forze garantita, dunque, della FIV, alla terza edizione di Vela & Vela. Ma non è tutto: la Federazione metterà a disposizione anche quattro istruttori federali e un responsabile tecnico, perché ai visitatori dovrà essere offerta l’opportunità di provare in acqua le EGO e le 555. Nel corso dell’evento fieristico saranno organizzati anche incontri per la promozione dello sport eolico. A meno di due settimane dall’apertura della manifestazione fieristica, che con l’adesione ufficiale della FIV consolida la sua supremazia nel settore a livello adriatico e verso la Mitteleuropa per il settore della navigazione eolica da diporto, cresce dunque, anche sulla scorta del riconoscimento federale, l’attesa per una iniziativa importante per la marineria adriatica. Un’iniziativa, che come commenta il presidente dell’Associazione organizzatrice, che è appunto Vela & Vela, Gennaro Coretti –“ha così acquisito tutte le credenziali per far divenire l’Alto Adriatico, al pari del Tirreno, uno dei principali punti di riferimento per la vela mediterranea”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero