Grande giornata per le piccole, le barche sotto gli otto metri, grazie al venticello leggero, massimo 10 nodi da Nord, che ha caratterizzato la IV regata del campionato “Più Vela per Tutti” di domenica scorsa. “Il Gabbiere”, ancora una volta primo over all, ha dovuto faticare non poco poiché è stato tallonato per tutte e dieci le miglia del percorso a bastoni dall’altro j24, “Canarino Feroce”. L’equipaggio di Gabriel Gorgoni è il vero antagonista del Gabbiere, perché i due j24 hanno lo stesso Rating, e “Canarino Feroce” con il secondo posto di ieri sta già rimontando la classifica generale. L’altra piccola è una “vecchia signora” di poco più di 8 metri, “Gegè”, un EC26 del ’79, uno dei più riusciti modelli dell’ingegnere Epaminonda Ceccarelli, scomparso ottuagenario qualche giorno fa. “Gegè” di Patrizio Schifa è ritornata sul campo di regata di Otranto con a bordo tutto l’equipaggio di Red Mullet, terzo di categoria alla Brindis-Corfù del 2011, e già alla sua prima regata è salita sul podio per il terzo posto. Una vittoria che l’intero campionato “Più vela per Tutti” dedica ad Epaminonda e alla sua passione nell’ideare scafi che hanno fatto la storia della vela italiana. Nel campionato invernale di Otranto, sostenuto dalla Lega navale di Otranto e dall’Assonautica di Lecce, il livello di competizione si sta alzando, l’adrenalina di tutti i regatanti si sente a fior di pelle lungo le banchine del porto che non è mai stato così affollato e, cosa che fa onore agl’organizzatori, si stanno affacciando per regatare anche i campioni velici salentini.
Una regata che si può dire sia stata difficile per le altre tredici barche, tutte più pesanti, che hanno patito il poco vento e per di più incostante. Dalla bocca del porto di Otranto su a Nord, verso i Laghi Alimini, lo spettacolo non era male: una serie di gennaker e spinnaker coloratissimi che scivolavano lentamente tra le tante barchette di pescatori che hanno approfittato della giornata calma e primaverile. C’erano tonni che saltavano e anche i delfini molto vicini alla costa. Bellezza della natura e competizione, in sintonia con lo spirito di “Più vela per tutti”.
Come sempre da Mondo Radio ha seguito in diretta la premiazione e i commenti sull’esito della regata, con una lunga intervista a Pipino Della Tommasa quale portavoce dell’entusiasmo generale.
Classifica in compensato del 25 novembre, IV giornata:
1_”Il Gabbiere”, j24 (B)
2_“Canarino Feroce”, j24 (B)
3_”Gegè”, EC26 (C)
Punteggio Classifica Generale:
1_”Il Gabbiere” (B), J24_4 punti
2_”Red Fox” (A), Bavaria39_17 punti
3_”Acquaria” (A), Dufour38.6_25 punti
3_”Filu te Ientu” (B), Show34_25 punti
4_”Teen Ager” (B), j24_26 punti
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"