Con la tradizionale Coppa d’oro Savino del Bene- Trofeo 4 Mori ha preso ufficialmente il via nelle acque labroniche il Campionato Invernale d’Altura, quarta ed ultima tappa del Campionato Toscano 2009, il circuito itinerante riservato alle classi Orc, Irc e Libera organizzato dal Comitato Circoli Velici Toscani (composto dal Circolo Nautico Livorno, dal Club Nautico Versilia, dalle LNI sez. Viareggio e Pisa, dallo Yacht Club Livorno e dallo Y.C. Repubbliche Marinare Pisa).
Il programma prevedeva lo svolgimento di tre regate nel corso del week end appena concluso: due valide per l‘assegnazione della Coppa d’oro Savino del Bene (proposta dal CNL sabato pomeriggio e domenica mattina) e una per il Trofeo 4 Mori (organizzato dallo YCL nella sola giornata di domenica).
La forte pioggia e le avverse condizioni meteo marine di sabato, il vento molto debole della giornata seguente (caratterizzata però da sole e temperatura ancora estiva) hanno, invece, permesso il regolare svolgimento di una sola prova (6 miglia marine) che ha preso il via poco dopo le 14.30 di domenica.
Il vento, in partenza sui 6 nodi è andato via via diminuendo ma ha permesso il regolare svolgimento della regata considerata valida come Trofeo 4 Mori e come prima manche della Coppa d’oro Savino del Bene.
Il Comitato Organizzatore sta decidendo se recuperare la seconda tappa della Savino del Bene in concomitanza con la Coppa CNV e LNI Viareggio.
Il Comitato di Regata è stato presieduto da Pier Maria Giusteschi Conti coadiuvato da Luigi Rocchi e Walter Raffaelli.
Il Grand Soleil 37 Kryos armato e timonato dal pisano Giancarlo Campera, si è aggiudicato la vittoria nel Raggruppamento B della Classe Irc precedendo nell’ordine Scamperix di Ferruccio Scalari (YCRMP) e Testa & Lische di Martini (Lni Pisa), tutte imbarcazioni invelate Be1 Eurosails di Capezzano Pianore.
Per Kryos anche un ottimo secondo posto nella Classifica Overall nella scia di Giumat di Trusendi (YCL) e davanti a Scamperix, Testa & Lische e Robinson di Maffei (CNL) rispettivamente terzo, quarto e quinto classificati.
A bordo di Kryos, portacolori della Lni Viareggio e invelato con il nuovo sistema BE3 realizzato dalla Be1 Eurosails (caratterizzato dal metodo di laminazione dei fili continui completamente rinnovato, e materiali come carbonio e kevlar combinati con una rete triassiale in Vectran) sono stati impegnati (oltre all’armatore - timoniere Giancarlo Campera) Marco Giannoni (tattico), Marco Bianucci (randa), Francesco Agostini (tailer 1), Marco Mallegni (tailer 2), Stefano Galli (tailer 3), Alessandro Lucchesi (controtailer), il giovane viareggino studente del “Nautico” Alessio Pardini (albero) e Andrea Serpi (prua).
Nella Classifica Irc Raggruppamento A, invece, Giumat ha preceduto Sea Wolf di Ercoli-Carpita (YCRMP) e Sea Biscuit di Marchetti (YCRMP).
Nella Classe Libera A Paola di Poli (CNV) ha avuto la meglio su Telepatia di Giusti (Lni Vg) e su Ismaele di Cubattoli (CNV) mentre nel Raggruppamento B la prima posizione è andata ad Un quarto di Luna di Turini (YCRMP) che ha anticipato Allegra di Bertani (CNL) e Nonno Pio di Tomei (CNV, invelata Be1 Eurosails).
Per quanto riguarda le altre imbarcazioni invelate Be1, da segnalare anche la quinta posizione del Libera A Birba armata da Enzo Mazzoni (CV Madonnina) e del Libera B Bahia di Franco Lari (Lni Vg), la sesta dell’Irc A Tanah Lot armato da Nardi-Baldini (YCL) e l’ottava del Libera A My Friend di Cardini (CVM).
Il Campionato Invernale Toscano di Vela d’Altura 2009, articolato su sei prove, proseguirà domenica 25 ottobre con il Trofeo Marinanova - Coppa Lni – Memorial Poli, quarta e quinta prova organizzate dallo YCRMP e dalla LNI pisana. La manche conclusiva, la Coppa CNV e LNI Viareggio si svolgerà nelle acque viareggine l’8 novembre.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!