lunedí, 3 novembre 2025

ORC

VELA - Invernale d’Altura: Kryos si impone nell’Irc Gruppo B

Con la tradizionale Coppa d’oro Savino del Bene- Trofeo 4 Mori ha preso ufficialmente il via nelle acque labroniche il Campionato Invernale d’Altura, quarta ed ultima tappa del Campionato Toscano 2009, il circuito itinerante riservato alle classi Orc, Irc e Libera organizzato dal Comitato Circoli Velici Toscani (composto dal Circolo Nautico Livorno, dal Club Nautico Versilia, dalle LNI sez. Viareggio e Pisa, dallo Yacht Club Livorno e dallo Y.C. Repubbliche Marinare Pisa).
Il programma prevedeva lo svolgimento di tre regate nel corso del week end appena concluso: due valide per l‘assegnazione della Coppa d’oro Savino del Bene (proposta dal CNL sabato pomeriggio e domenica mattina) e una per il Trofeo 4 Mori (organizzato dallo YCL nella sola giornata di domenica).
La forte pioggia e le avverse condizioni meteo marine di sabato, il vento molto debole della giornata seguente (caratterizzata però da sole e temperatura ancora estiva) hanno, invece, permesso il regolare svolgimento di una sola prova (6 miglia marine) che ha preso il via poco dopo le 14.30 di domenica.
Il vento, in partenza sui 6 nodi è andato via via diminuendo ma ha permesso il regolare svolgimento della regata considerata valida come Trofeo 4 Mori e come prima manche della Coppa d’oro Savino del Bene.
Il Comitato Organizzatore sta decidendo se recuperare la seconda tappa della Savino del Bene in concomitanza con la Coppa CNV e LNI Viareggio.
Il Comitato di Regata è stato presieduto da Pier Maria Giusteschi Conti coadiuvato da Luigi Rocchi e Walter Raffaelli.
Il Grand Soleil 37 Kryos armato e timonato dal pisano Giancarlo Campera, si è aggiudicato la vittoria nel Raggruppamento B della Classe Irc precedendo nell’ordine Scamperix di Ferruccio Scalari (YCRMP) e Testa & Lische di Martini (Lni Pisa), tutte imbarcazioni invelate Be1 Eurosails di Capezzano Pianore.
Per Kryos anche un ottimo secondo posto nella Classifica Overall nella scia di Giumat di Trusendi (YCL) e davanti a Scamperix, Testa & Lische e Robinson di Maffei (CNL) rispettivamente terzo, quarto e quinto classificati.
A bordo di Kryos, portacolori della Lni Viareggio e invelato con il nuovo sistema BE3 realizzato dalla Be1 Eurosails (caratterizzato dal metodo di laminazione dei fili continui completamente rinnovato, e materiali come carbonio e kevlar combinati con una rete triassiale in Vectran) sono stati impegnati (oltre all’armatore - timoniere Giancarlo Campera) Marco Giannoni (tattico), Marco Bianucci (randa), Francesco Agostini (tailer 1), Marco Mallegni (tailer 2), Stefano Galli (tailer 3), Alessandro Lucchesi (controtailer), il giovane viareggino studente del “Nautico” Alessio Pardini (albero) e Andrea Serpi (prua).
Nella Classifica Irc Raggruppamento A, invece, Giumat ha preceduto Sea Wolf di Ercoli-Carpita (YCRMP) e Sea Biscuit di Marchetti (YCRMP).
Nella Classe Libera A Paola di Poli (CNV) ha avuto la meglio su Telepatia di Giusti (Lni Vg) e su Ismaele di Cubattoli (CNV) mentre nel Raggruppamento B la prima posizione è andata ad Un quarto di Luna di Turini (YCRMP) che ha anticipato Allegra di Bertani (CNL) e Nonno Pio di Tomei (CNV, invelata Be1 Eurosails).
Per quanto riguarda le altre imbarcazioni invelate Be1, da segnalare anche la quinta posizione del Libera A Birba armata da Enzo Mazzoni (CV Madonnina) e del Libera B Bahia di Franco Lari (Lni Vg), la sesta dell’Irc A Tanah Lot armato da Nardi-Baldini (YCL) e l’ottava del Libera A My Friend di Cardini (CVM).
Il Campionato Invernale Toscano di Vela d’Altura 2009, articolato su sei prove, proseguirà domenica 25 ottobre con il Trofeo Marinanova - Coppa Lni – Memorial Poli, quarta e quinta prova organizzate dallo YCRMP e dalla LNI pisana. La manche conclusiva, la Coppa CNV e LNI Viareggio si svolgerà nelle acque viareggine l’8 novembre.


14/10/2009 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci