Vela, FIV IV Zona - Il Lazio diventa la prima regione d'Italia quanto a numeri di praticanti dello sport velico. E' questo il dato che emerge dall'analisi del tesseramento FIV per l'anno 2010. Il territorio del Lazio - per la FIV di competenza del Comitato IV Zona Lazio - conta la presenza di ben 79 società affiliate e 6 Scuole di Vela Autorizzate FIV. Nel corso del 2010 nel Lazio si sono tesserate alla FIV 13.501 persone, pari a un 13% del tesseramento nazionale (104.821 le tessere emesse nel 2010), aggiudicandosi il titolo di prima regione italiana per numero di praticanti, un primato che per lunghi anni è stato appannaggio della Liguria (I Zona FIV).
Il numero di tesserati nel Lazio è passato da 11.313 del 2009 a 13.501 del 2010 con una crescita del 19,34% e un incremento negli ultimi due anni del 31,08% (a livello nazionale l'incremento dei tesserati dal 2009 al 2010 è stata del 5,39% con una crescita dalla fine 2008 a oggi dell'8,49%).
L'analisi dei dati sul tesseramento nel Lazio evidenzia una crescita del numero di persone che abitualmente praticano lo sport della vela - tesseramento ordinario - soprattutto nella fascia di età fra i 6 e i 18 anni (+34,55% nell'ultimo anno).
In calo, invece, il numero di tessere promozionali, relativo principalmente all'attività di scuola di vela, che ha fatto registrare una flessione del 10,63% rispetto al 2009, anno in cui però l'attività promozionale era cresciuta rispetto al 2008 del 57,48%. Da segnalare che diminuzione del tesseramento promozionale dal 2009 al 2010 è anche frutto del passaggio di tessere "promozionali" a tessere "ordinarie".
A influire maggiormente sulla crescita del tesseramento FIV nel Lazio è l'attività svolta nell'ambito del programma VelaScuola, un'iniziativa nata da un accordo fra la Federazione Italiana Vela e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca Scientifica (MIUR) che ha come obiettivo la diffusione della cultura del mare nelle scuole. Dai 1.109 tesserati VelaScuola del 2009 si è passati ai 2.676 del 2010.
Sono proprio le società sportive che partecipano al progetto con il MIUR a registrare l'incremento percentuale maggiore del numero di tesserati, con una crescita del tesseramento ordinario fra i giovani.
Per il 2011 il Comitato regionale FIV IV Zona Lazio punta a incrementare l'attività promozionale nelle scuole di vela e ad un maggiore coinvolgimento delle società affiliate al progetto VelaScuola. Primo appuntamento promozionale del 2011 sarà il Big Blu, il Salone del mare e della nautica di Roma in programma dal 19 al 27 febbraio, dove la Federazione Italiana Vela è presente con uno spazio espostivo di circa 2000 metri quadrati che rappresenta per tutti gli appassionati una vera e propria casa della Vela all'interno dell'evento fieristico.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile