Vela, FIV IV Zona - Il Lazio diventa la prima regione d'Italia quanto a numeri di praticanti dello sport velico. E' questo il dato che emerge dall'analisi del tesseramento FIV per l'anno 2010. Il territorio del Lazio - per la FIV di competenza del Comitato IV Zona Lazio - conta la presenza di ben 79 società affiliate e 6 Scuole di Vela Autorizzate FIV. Nel corso del 2010 nel Lazio si sono tesserate alla FIV 13.501 persone, pari a un 13% del tesseramento nazionale (104.821 le tessere emesse nel 2010), aggiudicandosi il titolo di prima regione italiana per numero di praticanti, un primato che per lunghi anni è stato appannaggio della Liguria (I Zona FIV).
Il numero di tesserati nel Lazio è passato da 11.313 del 2009 a 13.501 del 2010 con una crescita del 19,34% e un incremento negli ultimi due anni del 31,08% (a livello nazionale l'incremento dei tesserati dal 2009 al 2010 è stata del 5,39% con una crescita dalla fine 2008 a oggi dell'8,49%).
L'analisi dei dati sul tesseramento nel Lazio evidenzia una crescita del numero di persone che abitualmente praticano lo sport della vela - tesseramento ordinario - soprattutto nella fascia di età fra i 6 e i 18 anni (+34,55% nell'ultimo anno).
In calo, invece, il numero di tessere promozionali, relativo principalmente all'attività di scuola di vela, che ha fatto registrare una flessione del 10,63% rispetto al 2009, anno in cui però l'attività promozionale era cresciuta rispetto al 2008 del 57,48%. Da segnalare che diminuzione del tesseramento promozionale dal 2009 al 2010 è anche frutto del passaggio di tessere "promozionali" a tessere "ordinarie".
A influire maggiormente sulla crescita del tesseramento FIV nel Lazio è l'attività svolta nell'ambito del programma VelaScuola, un'iniziativa nata da un accordo fra la Federazione Italiana Vela e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca Scientifica (MIUR) che ha come obiettivo la diffusione della cultura del mare nelle scuole. Dai 1.109 tesserati VelaScuola del 2009 si è passati ai 2.676 del 2010.
Sono proprio le società sportive che partecipano al progetto con il MIUR a registrare l'incremento percentuale maggiore del numero di tesserati, con una crescita del tesseramento ordinario fra i giovani.
Per il 2011 il Comitato regionale FIV IV Zona Lazio punta a incrementare l'attività promozionale nelle scuole di vela e ad un maggiore coinvolgimento delle società affiliate al progetto VelaScuola. Primo appuntamento promozionale del 2011 sarà il Big Blu, il Salone del mare e della nautica di Roma in programma dal 19 al 27 febbraio, dove la Federazione Italiana Vela è presente con uno spazio espostivo di circa 2000 metri quadrati che rappresenta per tutti gli appassionati una vera e propria casa della Vela all'interno dell'evento fieristico.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero