37 anni di sfide al calar delle temebre e, qualche volta fino a notte fonda, per la tradizionale “Regata di Sant’Ercolano”, promossa nel golfo di Maderno sul lago di Garda e tornata quest’anno ai livelli di un tempo. A vincere in assoluto è stato il “Flying Star-Le Posate” dei ragazzi del Vela Club di Campione condotto da Enio Bazoli, alle manovre Bolis, Perini e Belloni. La barca firmata dall’italiano di Nuova Zelanda Luciano Nustrini ha impiegato poco più di un’ora per volare da una boa all’altra sotto le raffiche del vento che arrivava da terra e dalla montagna, come la vicina del monte Pizzocolo (1500 metri di altitudine). Nella sua classe (Mista), con monotipi e cabinati, il “Flying Star” in allenamento per la Portese-Riva-Portese del prossimo week end, ha messo in fila un valido “Hell Cat”, cabinato della serie Farr 31, l’altro Flying Star, “Furios Fifity” di Diego Petromer, “Pamela” di Mario Epis, e “Lg 500” di Michele Bonomi. La battaglia nell’olimpica Star ha premiato il gargnanese Claudio Tonoli che aveva a prua l’ex campione italiano Alberto Rossari, secondo Agostino Campetti con Mario Dominici. Nei Fun si impone “Wanderfun” di Alberto Azzi di Campione. I Protagonist ottengono un’ottima performance con “Adaada” portato dal giovane Davide Bianchini che batte “Irma la dolce” di Edo Matarozzo e il “Sirtaki” di Giovanni Sarti.
Il prossimo appuntamento con le vela del lago di Garda sarà con la “23° edizione della “Trans Benaco Cruise Race”, la popolare Portese-Riva del Garda-Portese. La “Trans Benaco” si correrà l’8 e il 9 agosto prossimi. La partenza della prima tappa è prevista per le ore 10 dell' 8 agosto dal porticciolo di Garda Blu, alla fine del golfo salodiano. Da qui le vele delle classi Crociere e Monotipo faranno rotta verso l’alto Lago. A Riva “riposeranno” per una notte negli spazi della Fraglia Vela di Riva. Domenica 9 agosto, alle 8 e mezza del mattino, la flotta della Trans Benaco metterà le prue verso l’arrivo finale di Portese. La fase finale si consumerà sempre il 9 agosto con la premiazione e una festa nella piazzetta del porto. La regata è valida quale Campionato Zonale della 14° Zona della Federazione Vela per varie classi come Asso 99, Dolphin 81 e Fun, per la Coppa Orc (classifiche a tempi compensati), Campionato Crociera e Coppa d’oro. La Trans Benaco aprirà poi il trittico delle “maratone” del Garda che proseguirà il 30 agosto con il 43° Gorla e il 4-5 settembre con la 59° Centomiglia a tutto lago. La regata sarà occasione di solidarietà grazie alla collaborazione con l’Aido e l’Anto, le associazioni dei donatori e dei trapiantati di organi con un significativo trofeo in palio al vincitore della prima tappa Portese-Riva. La manifestazione è organizzata dal Circolo Nautico Portese e si avvale della collaborazione della Fraglia Vela Riva.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero