Programma perfettamente riuscito per la regata Interzonale della classe laser tenuta oggi presso il Marina del Cavallino (Venezia) ed organizzata dal Circolo della Vela Mestre e dalla Compagnia della Vela con un'intesa perfetta.
La regata Interzonale per le classi 4.7, Radial e Standard è valida anche come prova del Campionato Zonale Assolaser.
Successo sancito sicuramente dal numero di iscritti che ha raggiunto obiettivi da record con 21 concorrenti in classe Standard, 34 in classe Radial e 32 in classe 4.7.
Anche il meteo è stato favorevole in questa giornata d’ottobre con temperature quasi estive dove il vento non ha assolutamente tradito, con un’intensità costante attorno ai 10 nodi, nonostante il bollettino prevedesse una significativa diminuzione durante la giornata.
Solo un salto del vento di 30-40 gradi, con direzione Nord-Est, ha costretto il puntuale Comitato di Regata, presieduto da Lucia Simionato, a riposizionare il campo tra la prima e la seconda prova.
I concorrenti molto agguerriti hanno fatto lavorare anche l’attenta Giuria, presieduta da Andrea Molinari, che ha potuto apprezzare la correttezza degli atleti ed il loro elevato spirito sportivo.
Due prove molto curiose dal punto di vista della classifica che hanno visto prestazioni altalenanti da parte di numerosi atleti, e che hanno alla fine gratificato chi è riuscito ad essere più regolare.
In classe Standard il primo posto è stato una conferma di quanto l'esperienza sia importante, con Andrea Cosentino (della Compagnia della Vela) che con un primo ed un secondo posto ha firmato il gradino più alto del podio.
A seguire un bravo Edoardo Tomasella (Compagnia della Vela) e terzo Matteo Conchetto (Associazione Velica Lido).
Per la classe Radial, la più numerosa, la classifica ha premiato Alessandro Fulvio (della Società Triestina Vela) che con un secondo ed un primo ha completato due bellissime prove.
In secondo posto un bravissimo Marco Zennaro (del Circolo della Vela Mestre) che, reduce dal primo posto all'Italia Cup di Ancona, ha confermato la sua buona forma tecnica con due terze posizioni.
Nel terzo gradino del podio Francesca Bergamo (del Circolo Velico Alto Adriatico), premiata anche come Prima Femmina Radial.
Per quanto riguarda la classe 4.7 una grandissima sorpresa da parte di Clara Finotello (del Circolo della Vela Mestre) che con due terzi piazzamenti ha conquistato il grandino più alto del podio alla sua seconda regata in laser dopo l'esperienza nella squadra agonistica degli Optimist.
Suo anche il premio come miglior Under 16.
Secondo Federico Borghi (della Società Triestina Vela) e terzo Umberto Tomasella (della Compagnia della Vela).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti