lunedí, 10 novembre 2025

LASER

VELA - Grande soddisfazione per la regata Interzonale della classe laser

Programma perfettamente riuscito per la regata Interzonale della classe laser tenuta oggi presso il Marina del Cavallino (Venezia) ed organizzata dal Circolo della Vela Mestre e dalla Compagnia della Vela con un'intesa perfetta.
La regata Interzonale per le classi 4.7, Radial e Standard è valida anche come prova del Campionato Zonale Assolaser.
Successo sancito sicuramente dal numero di iscritti che ha raggiunto obiettivi da record con 21 concorrenti in classe Standard, 34 in classe Radial e 32 in classe 4.7.
Anche il meteo è stato favorevole in questa giornata d’ottobre con temperature quasi estive dove il vento non ha assolutamente tradito, con un’intensità costante attorno ai 10 nodi, nonostante il bollettino prevedesse una significativa diminuzione durante la giornata.
Solo un salto del vento di 30-40 gradi, con direzione Nord-Est, ha costretto il puntuale Comitato di Regata, presieduto da Lucia Simionato, a riposizionare il campo tra la prima e la seconda prova.
I concorrenti molto agguerriti hanno fatto lavorare anche l’attenta Giuria, presieduta da Andrea Molinari, che ha potuto apprezzare la correttezza degli atleti ed il loro elevato spirito sportivo.

Due prove molto curiose dal punto di vista della classifica che hanno visto prestazioni altalenanti da parte di numerosi atleti, e che hanno alla fine gratificato chi è riuscito ad essere più regolare.

In classe Standard il primo posto è stato una conferma di quanto l'esperienza sia importante, con Andrea Cosentino (della Compagnia della Vela) che con un primo ed un secondo posto ha firmato il gradino più alto del podio.
A seguire un bravo Edoardo Tomasella (Compagnia della Vela) e terzo Matteo Conchetto (Associazione Velica Lido).
Per la classe Radial, la più numerosa, la classifica ha premiato Alessandro Fulvio (della Società Triestina Vela) che con un secondo ed un primo ha completato due bellissime prove.
In secondo posto un bravissimo Marco Zennaro (del Circolo della Vela Mestre) che, reduce dal primo posto all'Italia Cup di Ancona, ha confermato la sua buona forma tecnica con due terze posizioni.
Nel terzo gradino del podio Francesca Bergamo (del Circolo Velico Alto Adriatico), premiata anche come Prima Femmina Radial.
Per quanto riguarda la classe 4.7 una grandissima sorpresa da parte di Clara Finotello (del Circolo della Vela Mestre) che con due terzi piazzamenti ha conquistato il grandino più alto del podio alla sua seconda regata in laser dopo l'esperienza nella squadra agonistica degli Optimist.
Suo anche il premio come miglior Under 16.
Secondo Federico Borghi (della Società Triestina Vela) e terzo Umberto Tomasella (della Compagnia della Vela).


06/10/2014 10:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci