Altre due prove nel Campionato Autunnale organizzato dal centro Universitario Sportivo per i Minialtura nel Golfo di Palermo. Di nuovo una giornata estiva con vento leggero. Oggi Alberto Wolleb sembra aver ricaricato le pile dopo le batoste della scorsa settimana. Sa pure che con la possibilità dello scarto alla quarta prova può fare un grande salto in avanti in classifica generale. Il team della North, d’altro canto, non vuole perdere la leadership e sa che occorre marcare stretto Brera Hotels a costo di non occuparsi del resto della agguerritissima flotta.
Alla prima bava di vento si piazza il campo di regata. Brera Hotels e North Sails-V Technologies cercano il varco migliore per viaggiare in aria pulita subito dopo la partenza. Le barche si dividono sul campo di regata. E’ guerra tra i tattici: il nazionale Angilella è al fianco di Filippo La Mantia mentre Francesco Costa è l’aiutante di battaglia di Alberto Wolleb. I due studiano ogni refola mantenendo le barche su rotte diverse. La flotta viaggia molto compatta, poi nel secondo lasco Angilella manda North Sails – V Technology sul lato destro del campo a cercare una lay- line estrema. Lo segue solo Riccardo Turco su Adrenalina. La mossa sembra azzeccata, se il vento non salta Filippo La Mantia stravincerà la prova. Ma il favore del vento passa a Brera Hotels su cui Francesco Costa aveva imposto una rotta più centrale e meno rischiosa. North Sails – V Technology si ritrova quinta ma non si arrende. Inizia la rimonta e metro dopo metro si riporta alle spalle di Brera Hotels, chiudendo in quest’ordine la prova. 
Nella seconda prova la lotta è più serrata. Stavolta North Sails – V Technology non sbaglia nulla, ma l’assetto della barca , per queste ariette, sembra non essere ottimale. La barca non è così potente come la settimana scorsa, c’è sicuramente qualcosa ancora da ottimizzare. Wolleb prende il comando da metà gara in poi e poi prosegue controllando il resto della flotta ed aggiudicandosi la prova.
In classifica generale  North Sails – V Technology mantiene la testa , ma Brera Hotels è ora ad un punto. Il campionato dal prossimo Sabato 3 dicembre è come se iniziasse di nuovo. Maurizio D’Amico sullo Zip 25 Chesivuoldire resta nelle zone alte della classifica, pronto a dire la sua appena ci saranno le condizioni ottimali per il progetto Inzerillo-Albeggiani. Si attesta ai piani alti il trapanese luigi Ciaravino. Risalgono piano piano i catanesi guidati da Cesare Del’Aria su Jhaplin 007
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese