mercoledí, 5 novembre 2025

ASSO99

VELA - Gli Asso 99 a Brenzone e Salò

Gli Asso 99 si impegnano addirittura su due fronti. A Brenzone alla conquista della regata del 1° Maggio Trofeo Luca Avesani e a Peschiera nella quarta edizione della Virgiliana valida come quarto Campionato di vela d’altura ORC.

Iniziamo da Brenzone dove il vento si è fatto vedere soltanto sabato stilando una classifica valida per la regata ma non per lo zonale degli Asso 99. La Classe infatti ha decretato la validità delle prove del Campionato solamente sulle giornate di domenica. Meritata comunque la vittoria di Bete della coppia Ivano Brighenti e Andrea Bombonato (Yacht Club Acquadresca) che con un secondo ed un primo posto chiudono nel migliore dei modi lasciando in scia ITA 9 di Mirella Lopresti che ha affidato la barra a Pietro Pio Aldighieri del Vela Club Campione. Chiude il podio Assterisco (Circolo Vela Gargnano) con Roberta de Paoli al timone che dopo una strepitosa prima prova senza rivali si fa beccare fuori in partenza nella manche successiva rimediando un inesorabile OCS.

Satanasso e Keasso invece vanno a fare le prove generali per il Campionato italiano Mini Altura in programma nel golfo di Salò, per l’organizzazione della Società Canottieri Garda Salò, tra due settimane.

Alla Virgiliana della Fraglia Vela Peschiera sono stati ammessi infatti in via sperimentale gli Asso 99 nella categoria Mini Altura M1. Così lo scafo di casa e quello del Presidente della Classe Max Tosi hanno tolto i trapezi e si sono dati battaglia con altri progetti, altre linee, altre performance.

Un esperimento riuscitissimo se si considera il 6° ed il 7° posto in classifica generale su 44 scafi iscritti e il 4° ed il 5° di categoria in tempo compensato.

La regata, valida anche come seconda prova della Coppa d’Oro XIV Zona FIV, è stata disegnata su un percorso di circa 10 miglia che partendo da Peschiera ha toccato Pal Del Vò e ritorno.


02/05/2010 22:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci