Un gruppo di 50 ragazzi tra i 14 e i 18 anni provenienti da tutta Italia si è dato appuntamento nel mare di Maremma per un raduno di allenamento a tutto tondo. Il raduno ha avuto un ritmo serrato, alternando lezioni frontali in aula, preparazione fisica e uscite in mare. In mare si è assistito da principio a lezioni sulla conduzione con lo spinnaker, e sulla sicurezza in mare, passando poi a simulazioni di regata. Tutti i ragazzi si sono alternati nei ruoli di regatante, arbitro e comitato di regata, apprendendo, pertanto, i punti di vista di tutte le parti coinvolte in una regata. Per quanto attiene la preparazione atletica, si sono alternate prove di resistenza e coordinazione e una interessante lezione di nuoto e salvamento, con l’ausilio di un bagnino. In aula, infine, dalle lezioni di tattica di regata e regolamento si è spaziato alla meteorologia e alla fisica/idrodinamica, per non trascurare, poi, un modulo didattico di lingua inglese tecnica.
Completo e impegnativo il lavoro, dietro il coordinamento di uno staff di tutta eccezione, diretto da Luciano Giacomi, coadiuvato da Bruno Ampola, Paolo Benigni, Enrico Ceccolini, Dario Marazzini, Franco Mazzocut, Saverio Ramirez, Riccardo Spanu.
Per molti degli atleti partecipanti si è trattato della prima esperienza di altura e, per alcuni, della prima esperienza con l’uso dello spinnaker. Encomiabile, quindi, l’impegno e l’attenzione dei ragazzi, che per 4 giorni hanno tenuto alta la concentrazione sia a terra che in mare, dimostrando una visibile progressione dal primo all’ultimo giorno.
Nonostante una giornata proibitiva, con ponente di oltre 25 nodi, tre bellissime giornate di mare hanno rappresentato, su un campo brevissimo, un’atmosfera giocosa e adrenalinica. Senza quasi prendere fiato, le 6 imbarcazioni Beneteau 7.5 e i gommoni destinati all’arbitraggio, messi a disposizione dal Club Nautico Scarlino, hanno visto alternarsi a bordo i team composti dai ragazzi convocati.
L’interessante raduno si è concluso in aula, con un test di valutazione e con l’assegnazione di esercizi e suggerimenti per impostare l’allenamento presso i propri circoli.
L’attività Match Race Under19 proseguirà con il Campionato Italiano U19, in calendario a Marina di Ravenna il prossimo settembre.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat