I giovani hanno animato la domenica velica del Circolo Vela Gargnano dando vita al “36° Trofeo Antonio Danesi”. Tre prove hanno caratterizzato la regata con venti da sud e il campo della “battaglia navale”, posto sotto le prime gallerie che da Gargnano salgono verso Campione. Le barche in acqua erano quasi 90 con gli Under 15 dell’Optimist (Cadetti e Junior) e il doppio Rs Feva con le squadre del Garda e del lago d’Iseo.
Nel Feva tris di vittorie per l’equipaggio di casa composto da Giacomo Giambarda e Daniele Minoni che dopo aver esordito con questa carena alla fine della scorsa stagione, vincendo la “Sail Parade del lago di Garda” nelle acque del golfo di Salò, si candidano ad essere grandi protagonisti con questa interessante flotta. I due del CV Gargnano battono i sebini Lorenzo Landriscina e Lorenzo Calzolari (Ans Sulzano) ed i madernesi Valdy Zanetti e Davide Carbonelli. Seguono Zancan-Barbieri (Peschiera) e Maifredi-Torchio (Ans) con seste le prime ragazze, Carlotta Calzolari e Matilde Gallini dell’Ans, squadra seguita sul Garda dal presidente Giovanni Luca Porro.
Tra i Cadetti dell’Optimist è battaglia tra i giovani della Fraglia Vela di Malcesine che vedono la vittoria di Simone Borsatti davanti a Francesco Novelli, terzo Maximiliano Testa, tutti di Malcesine, quarto il piccolo di casa Giovanni Chimini, quinto Giordano Lombardo, altro di Malcesine, prima ragazza Emma Cavicchini di Bardolino in 9° posizione.
Gli Junior vanno a Cristian Galazzini del Centro Nautico di Bardolino (Verona) che bissa il successo dell’anno passato battendo i compagni di Club Giovanni Sandrini e Filippo Guerra. Il prossimo appuntamento per il CV Gargnano sarà ai primi di maggio a Tignale sempre con i giovani le derive in doppio.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso