La "Centomiglia" è stata presentata nella sede del Circolo Vela Gargnano. Qui sono stati illustate le novità della 63° edizione della "Centomiglia", il tradizionale Trofeo Conte Alessandro Bettoni per le monocarene, la "Multi Centomiglia" con il Trofeo Giorgio Zuccoli per trimarani e catamarani, la "Cento People", la veleggiata che vedrà ogni barca rappresentare un progetto attivo nel mondo del sociale (Prime iscritte le carene del Comitato Paralimpico Lombardo e Croce Rossa). A far gli onori di casa sono stati il presidente del Circolo Vela Gargnano Francesco Capuccini, il sindaco di Gargnano Gian Franco Scartetta. Tra gli ospiti Pier Luigi Marzorati, ex gloria del Basket, oggi presidente del Coni della Lombardia, l'Assessore al Tursimo della Lombardia Alberto Cavalli, il Sottosegretario per Expo 2015 Fabrizio Sala, i rappresentanti dei primi partners (Marina Yachting, Dap Brescia, Bel Gelato Outlet, Garda Lombardia, Brescia Tourism); i partners sociali (Abe, Croce Rosa Italiana, Hyak Onlus, Segretariato sociale Rai). Come sempre saranno moltissime le novità, la più significativa riguarda i percorsi della regata in programma il 7-8 settembre (partenza sempre alle 8.30 da Bogliaco, alle 8 e 20 per i multiscafi da Toscolano-Maderno) che diventano due. Nell'occasione è stata raccontata anche la storia del sodalizio, Oltre 60 anni di Grandi Regate sul Garda. Dalla Centomiglia all'Olimpiade, dai Campionati Mondiali all'Admiral's Cup, fino alla America's Cup del 2007. Nel 2015 promuoverà la regata di "Expo 2015". Fondato a Brescia, nell'inverno del 1950, è uno dei Club velici più attivi nel panorama nazionale. Tra i suoi presidenti ha avuto figure di spicco dello sport come il conte Vittorio Bettoni Cazzago, per anni dirigente della Federazione velica nazionale, organizzatore delle Olimpiadi di Napoli del 1960; Andrea Castellani, tra l'altro animatore del basket lombardo; Gianni Colosso, costruttore e promotore di varie classi veliche; Andrea Damiani, presidente della Commissione Altomare della Federazione della Vela, Team leader nella storica vittoria italiana all'Admiral's Cup nel 1995. Nel 2007 il Circolo Vela Gargnano è stato presente con "+39 Challenge" alla America's Cup sul mare di Valencia. La storia del CVG, che in origine si chiamava Circolo Vela e Motore Gargnano, è legata a doppio filo alla Centomiglia, ma negli anni ha saputo imporsi alla ribalta come promotore di altri prestigiosi eventi. Negli anni '60 ha tenuto a battesimo la nascita di cabinati come la "Sintesi" e il "Qr", le prime imbarcazioni costruite in serie in Italia. Oltre alla Centomiglia organizza la "Cento Cup", prova ad inviti del circuito mondiale dei "match-race". Questa regata vanta, nel suo albo d'oro, nomi prestigiosi come Dean Barker, James Spithill, Peter Holmberg. Negli ultimi 4 anni la Cento Cup è diventata la regata marina del CVG, obbligo per i Club iscritti all'America's Cup. Tra le altre manifestazioni spiccano il Campionato d'Europa Finn Junior del 1969, il Campionato del mondo FD del 1985 (entrambi organizzati a Campione del Garda), il Campionato del mondo "Mini Tonner" del 1986, cinque edizioni del Campionato d'Europa dell'Asso 99, altri Campionati Europei per le classi Melges 24, Surprise, Trias, Sprinta Sport. Nel 1991 le acque di Gargnano hanno tenuto a battesimo la "Nations Cup", regata ideata dalla Federazione Mondiale della Vela e sempre in quella stagione ha organizzato la prima Lotteria nazionale, poi ripetuta nel 1995 e nel 2001, competizione che ora è diventata la prova dei "Cento Games-nel Parco del vento", gara ad inviti per vip e sportivi di altre discipline. Nel 1993 la Federazione Mondiale assegna l'organizzazione del Campionato del mondo Giovanile. E' una autentica Olimpiade per gli Under 20 che vede al via skipper di ben 40 nazioni. Nel 1994 è uno dei Club del Garda che danno vita ai primi Campionati "Unificati" per le classi olimpiche. Nel 1995, Andrea Damiani, all'epoca presidente del sodalizio, è il team leader della squadra italiana nella storica e prima vittoria all'Admiral's Cup, che si corre in Inghilterra. Nel 1996 ospita le prime lezioni per i velisti non vedenti del gruppo "Homerus". E sempre per "Homerus" ha promosso il suo primo Campionato nazionale. Nel 2009 il Circolo Vela Gargnano ha organizzato il Campionato del mondo del catamarano Tornado, imbarcazione olimpica dal 1976 al 2008. Nel 2010 ha co organizzato con il progetto Homerus il primo Mondiale con questa formula di vela in totale autonomia. Nel 2011 ha organizzato il Campionato Europeo Access Class e Skud 18, il doppio delle regate delle Paralimpiadi. Nel 2012 e 2013 le prime due edizioni del Campionato Italiano delle "Access Class". Nel 2015 promuoverà la regata dell'Expo di Milano, in gara team con atleti paralimpici ed olimpici.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero