giovedí, 18 settembre 2025

GARDA

VELA - Garda: presentata la 63° edizione della Centomiglia

La "Centomiglia" è stata presentata nella sede del Circolo Vela Gargnano. Qui sono stati illustate le novità della 63° edizione della "Centomiglia", il tradizionale Trofeo Conte Alessandro Bettoni per le monocarene, la "Multi Centomiglia" con il Trofeo Giorgio Zuccoli per trimarani e catamarani, la "Cento People", la veleggiata che vedrà ogni barca rappresentare un progetto attivo nel mondo del sociale (Prime iscritte le carene del Comitato Paralimpico Lombardo e Croce Rossa). A far gli onori di casa sono stati il presidente del Circolo Vela Gargnano Francesco Capuccini, il sindaco di Gargnano Gian Franco Scartetta. Tra gli ospiti Pier Luigi Marzorati, ex gloria del Basket, oggi presidente del Coni della Lombardia, l'Assessore al Tursimo della Lombardia Alberto Cavalli, il Sottosegretario per Expo 2015 Fabrizio Sala, i rappresentanti dei primi partners (Marina Yachting, Dap Brescia, Bel Gelato Outlet, Garda Lombardia, Brescia Tourism); i partners sociali (Abe, Croce Rosa Italiana, Hyak Onlus, Segretariato sociale Rai). Come sempre saranno moltissime le novità, la più significativa riguarda i percorsi della regata in programma il 7-8 settembre (partenza sempre alle 8.30 da Bogliaco, alle 8 e 20 per i multiscafi da Toscolano-Maderno) che diventano due. Nell'occasione è stata raccontata anche la storia del sodalizio, Oltre 60 anni di Grandi Regate sul Garda. Dalla Centomiglia all'Olimpiade, dai Campionati Mondiali all'Admiral's Cup, fino alla America's Cup del 2007. Nel 2015 promuoverà la regata di "Expo 2015". Fondato a Brescia, nell'inverno del 1950, è uno dei Club velici più attivi nel panorama nazionale. Tra i suoi presidenti ha avuto figure di spicco dello sport come il conte Vittorio Bettoni Cazzago, per anni dirigente della Federazione velica nazionale, organizzatore delle Olimpiadi di Napoli del 1960; Andrea Castellani, tra l'altro animatore del basket lombardo; Gianni Colosso, costruttore e promotore di varie classi veliche; Andrea Damiani, presidente della Commissione Altomare della Federazione della Vela, Team leader nella storica vittoria italiana all'Admiral's Cup nel 1995. Nel 2007 il Circolo Vela Gargnano è stato presente con "+39 Challenge" alla America's Cup sul mare di Valencia. La storia del CVG, che in origine si chiamava Circolo Vela e Motore Gargnano, è legata a doppio filo alla Centomiglia, ma negli anni ha saputo imporsi alla ribalta come promotore di altri prestigiosi eventi. Negli anni '60 ha tenuto a battesimo la nascita di cabinati come la "Sintesi" e il "Qr", le prime imbarcazioni costruite in serie in Italia. Oltre alla Centomiglia organizza la "Cento Cup", prova ad inviti del circuito mondiale dei "match-race". Questa regata vanta, nel suo albo d'oro, nomi prestigiosi come Dean Barker, James Spithill, Peter Holmberg. Negli ultimi 4 anni la Cento Cup è diventata la regata marina del CVG, obbligo per i Club iscritti all'America's Cup. Tra le altre manifestazioni spiccano il Campionato d'Europa Finn Junior del 1969, il Campionato del mondo FD del 1985 (entrambi organizzati a Campione del Garda), il Campionato del mondo "Mini Tonner" del 1986, cinque edizioni del Campionato d'Europa dell'Asso 99, altri Campionati Europei per le classi Melges 24, Surprise, Trias, Sprinta Sport. Nel 1991 le acque di Gargnano hanno tenuto a battesimo la "Nations Cup", regata ideata dalla Federazione Mondiale della Vela e sempre in quella stagione ha organizzato la prima Lotteria nazionale, poi ripetuta nel 1995 e nel 2001, competizione che ora è diventata la prova dei "Cento Games-nel Parco del vento", gara ad inviti per vip e sportivi di altre discipline. Nel 1993 la Federazione Mondiale assegna l'organizzazione del Campionato del mondo Giovanile. E' una autentica Olimpiade per gli Under 20 che vede al via skipper di ben 40 nazioni. Nel 1994 è uno dei Club del Garda che danno vita ai primi Campionati "Unificati" per le classi olimpiche. Nel 1995, Andrea Damiani, all'epoca presidente del sodalizio, è il team leader della squadra italiana nella storica e prima vittoria all'Admiral's Cup, che si corre in Inghilterra. Nel 1996 ospita le prime lezioni per i velisti non vedenti del gruppo "Homerus". E sempre per "Homerus" ha promosso il suo primo Campionato nazionale. Nel 2009 il Circolo Vela Gargnano ha organizzato il Campionato del mondo del catamarano Tornado, imbarcazione olimpica dal 1976 al 2008. Nel 2010 ha co organizzato con il progetto Homerus il primo Mondiale con questa formula di vela in totale autonomia. Nel 2011 ha organizzato il Campionato Europeo Access Class e Skud 18, il doppio delle regate delle Paralimpiadi. Nel 2012 e 2013 le prime due edizioni del Campionato Italiano delle "Access Class". Nel 2015 promuoverà la regata dell'Expo di Milano, in gara team con atleti paralimpici ed olimpici.


16/07/2013 12:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci