venerdí, 7 novembre 2025

DRAGONI

VELA - Dragoni: gli appuntamenti internazionali del 2012

Nel 2014 si disputerà a Sanremo il Campionato Europeo della classe Internazionale Dragone, e i dragonisti italiani si stanno preparando con cura a quello che si annuncia fin d'ora come un evento di grande rilevanza internazionale con la partecipazione degli 80 migliori equipaggi europei.
La Classe Internazionale (International Dragon Association) valuta ogni anno i risultati delle regate che si svolgono in tutto il mondo, pubblicando (al pari di quello che fa l'ISAF per le classi olimpiche) una Ranking List Internazionale che classifica i migliori timonieri a livello internazionale .
Lo stesso sistema viene usato in campo nazionale dall’Associazione Italiana Classe Dragone per selezionare i partecipanti italiani ai Campionati Europei e del Mondo.
La classifica 2011 dei primi dieci timonieri italiani vede al primo posto Paolo Manzoni (LNI Milano), già tre volte Campione d’Italia, seguito da Ezio Gianni Murzi (LNI Viareggio) e da Maurizio Rainisio (Porto Maurizio Y.C.).
Giuseppe Duca, (Compagnia della Vela di Venezia) Campione d’Italia 2011 è solamente al 4° posto in quanto, al pari di Federico Cellini (C.V. Portocivitanova), Vice-Campione d’Italia 2011, che lo segue in classifica non ha partecipato ad un numero sufficiente di regate nazionali.

Nel 2012, due importanti eventi internazionali vedranno impegnati gli equipaggi italiani: i Vintage Yachting Games che si terranno sul Lago di Como organizzati da Multilario, e il Campionato Europeo, che si terrà sul lago di Attersee, nella vicina Austria. Quest’anno, sulla base anche delle possibilità temporali di ognuno, Paolo Manzoni guiderà il drappello italiano, forte di tre Dragoni, ai Vintage Yachting Games, insieme a Maurizio Rainisio e Federico Cellini, mentre Giuseppe Duca, guiderà il gruppo italiano agli Europei insieme a Ezio Gianni Murzi e Mario Quaranta.
Vintage Yachting Games 2012
Multilario, Associazione dei Circoli Velici Lariani, organizzerà' la 2° Edizione dei ‘Vintage Yachting Games', che avra' luogo sul Lago di Como, dal 7 al 15 Luglio 2012 .
I ‘Vintage Yachting Games ‘ consistono in una serie di regate riservate alle classi di barche che hanno partecipato almeno una volta ai Giochi Olimpici, e rispondenti a determinati requisiti di popolarità nel mondo, affinché possano confermare non solo il loro passato glorioso, ma soprattutto dimostrare quanto siano ancora competitive, affascinanti e proiettate nel futuro. Il Dragone, forte della diffusione in 31 Nazioni delle sue 1400 unità attive, entra a pieno diritto fra le classi ex-olimpiche che conservano una forte attrazione sportiva.
I Vintage Yachting Games si disputano ogni quattro anni, con numero limitato di concorrenti, che vengono selezionati dalle proprie Associazioni Nazionali in base a criteri di eccellenza. Gli obiettivi di ‘Vintage Yachting Games' sono quelli di allargare la popolarità delle Classi Ex Olimpiche al maggior numero di nazioni possibile, di mantenerle in vita, e di offrire una seconda opportunità ai loro concorrenti.
Le Classi ammesse saranno nove:
Derive ad equipaggio singolo: 3 - Europa, O'Yolle, Dinghy 12'
Derive ad equipaggio doppio:1 - Flying Dutchman
Barche a chiglia: 5 - Tempest (2 persone); 5.5 mt S.I (xx persone); 8 mt S.I (xx persone); Dragone (3 persone); Yngling (3 persone, con minimo 1 donna a bordo).
Multilario, e quindi il Lago di Como, già teatro di eventi di portata internazionale, ha partecipato alla Selezione tenutasi nel 2008 dal comitato di ‘Vintage Yachting Games‘, e si è aggiudicato l'Edizione 2012 del prestigioso evento, battendo candidati blasonati come Cannes (Francia) ed il Lago Balaton (Ungheria).
La 1°edizione di VYG e' stata organizzata a Medemblik (Holland) dal 20 al 27 Settembre 2008.
Multilario - Associazione dei Circoli Velici lariani e' stata fondata nel 1986, con l'obiettivo di organizzare importanti eventi sul Lago di Como, con l'apporto dell'esperienza e delle risorse dei 6 Circoli Velici più attivi nell'area dell'alto Lago di Como, grazie a cui puo' vantare un ricchissimo palmares, . Questo evento richiamerà circa 150 barche e non meno di 500 persone tra regatanti, allenatori, Ufficiali di Regata, Stazzatori e componenti del comitato organizzatore.


12/01/2012 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci