Dopo meno di una settimana si è tornati a regatare in alto lago di Como e più precisamente al Circolo Vela Canottieri Domaso dove nel week end, sabato 24 e domenica 25 Aprile, è andato in scena il Campionato Zonale XV Zona riservata alla spettacolare classe Laser 4000, una imbarcazione il cui progetto riprende dagli spettacolari skiff australiani l'utilizzo delle terrazze per aumentare il raddrizzamento ed un ampio gennaker per planare al lasco già da 10 nodi di vento.
Ben 25 le imbarcazioni iscritte, per sei prove disputate con quella di apertura a partire dalle 13 di sabato. Breva sostenuta in tutte le due giornate, con punte di 15 nodi nella giornata di sabato. Centra il successo la coppia ITA 4538 Anna Ferrari/Andrea Cavaglieri portacolori del Centro Formazione Velica Skiffsailing battendo all’ultima prova i compagni di circolo ITA 4684 Fabio Cattaneo/Marc Vos giunti al secondo posto e la coppia ITA 4385 Federico Rigotti/Mattia Zambretti sempre dello stesso circolo giunta al terzo posto.
Anche per la stagione 2010 il Circolo Vela Canottieri Domaso scende in campo con il patrocinio della Regione Lombardia e dell’Assessorato allo Sport e al Turismo della Provincia di Como. Il prossimo appuntamento con la vela agonistica presso il Circolo Vela Canottieri Domaso sarà nel mese di giugno, sabato 26 e domenica 27, quando andranno di scena le imbarcazioni della classe 49er.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione