martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

FIV

VELA - Domani a Bari il VI Gala della Vela

La vela in Puglia gode di ottima salute. I numeri parlano chiaro. Ci sono ben 42 società di vela disseminate in tutta la regione, 36 scuoledi vela, 5712 tessaerati. Lo scorso anno sono state organizzate ben 180 manifestazioni veliche e ci sono continue richieste di nuove società e nuovi eventi. Un vero e proprio fenomeno sotto gli occhi di tutti. E adesso dopo la regata nazionale classe 470 organizzata a Bari dal Circolo della Vela si torna a parlare dell’indissolubile binomio vento e mare.

Il comitato dell' VIII Zona della Federazione Italiana Vela ha infatti deciso di promuovere e organizzare, in collaborazione con il Circolo della Vela di Bari il VI Gala della Vela. L’appuntamento è fissato per giovedì 24 febbraio, a partire dalle ore 17 presso la sede del più antico circolo velico pugliese lungo il molo borbonico, all’interno del porto commerciale della città. Si tratta di una manifestazione itinerante che vuole portare alta la bandiera della FIV in giro pe rla Regione. Quest-anno per la prima volta questa prestigiosa festa si tiene a Bari. «Una scelta significativa - sostiene Raffaele Ricci, presidente VIII zona FIV, che aggiunge – lo sport della vela è nato in questa città nel 1929 e il Circolo che oggi ci ospita è considerato dagli addetti ai lavori tra i primi circoli velicio italiani. Negli anni ha ottenuto risultati lusinghieri con i suoi atleti ed ha organizzato Campionati italiani, regate nazionali ed internazionali».

Durante la festa della vela di Puglia verranno premiati i protagonisti della stagione velica 2010: atleti, dirigenti, società, tecnici e ufficiali di regata che si sono distinti per i risultati raggiunti nelle rispettive classi e sezioni di appartenenza, oltre che per il lavoro svolto per far tornare questo sport alla ribalta. L'obiettivo è quello di creare nuove sinergie per agevolare il continuo miglioramento delle prestazioni di quanti si sono già affermati, e al tempo stesso la creazione di un vivaio di nuovi talenti.
A condurre la serata ci penseranno Giulio Torre, vice presidente dell’VIII Zona per la parte tecnica. Parteciperanno e non faranno mancare il loro saluto agli sportivi pugliesi anche Dino Sibilano, presidente del CV Bari, Elio Sannicandro, presidente regionale CONI e assessore allo Sport del comune di Bari, e il consigliere federale Fabrizio Gagliardi, responsabile nazionale della vela d’altura.
Toccherà invece a Raffaele Ricci, presidente del comitato VIII Zona FIV, il compito di raccontare lo stato dell’arte del movimento velico pugliese. Secondo il presidente Ricci «la vela in Puglia sta crescendo in maniera sensibile ed oggi ha raggiunto risultati che solo qualche anno fa erano inimmaginabili. Grazie all'attenzione che il mondo sportivo locale ha dedicato a questo sport oggi possiamo vantare la presenza di ben 36 scuole vela riconosciute dalla FIV nel nostro territorio. Per non parlare degli ottimi risultati che i nostri atleti stanno conseguendo nelle classi giovanili. E poi – ha proseguito Ricci – non bisogna dimenticare i campionati invernali di vela d’altura e monotipo (Taranto, Manfredonia e Bari) che da anni offrono agli armatori la possibilità di mettere a punto le proprie imbarcazioni in vista dell’attività primaverile ed estiva. Tutto questo - ha concluso il presidente del comitato pugliese - insieme ai successi nazionali conseguiti nel 2010 dalle nostre imbarcazioni ha fatto sì che nelle ultime due stagioni la Federazione nazionale abbia assegnato al nostro comitato l'organizzazione di tantissime regate Nazionali e Internazionali, di cui ben 14 solo per la stagione in corso. Non possiamo che essere felici di questi risultati e guardare al futuro con fiducia».
Nel corso della premiazione di giovedì 24 verranno assegnati, tra gli altri, i premi:

- per il dirigente dell'anno 2010, istituito dalla zona e dedicato a Florenzo Brattelli

per l'armatore dell-anno, istituito e dedicato al Senatore Giuseppe Degennaro dalla sua famiglia

per l'atleta dell'anno, istituito e dedicato a Gianni Modugno dalla sua famiglia

per l'ufficiale di regata dell'anno, isitituito dalla zona

e per il tecnico dell'anno, isitituito sempre dalla zona


23/02/2011 10:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci