Un grande lavoro di squadra del Comitato”, questo è stato il commento conclusivo di Piero Canovai, presidente del Comitato Circoli Velici Elbani, in occasione della terza prova stagionale del Campionato Zonale Laser disputato sul campo di regata del Centro Velico Elbano a Rio Marina.
Una trentina i timonieri impegnati che hanno portato a termine due manche per le tre divisioni in gara: Standard, Radial e 4.7. Grazie alla collaborazione di tutti i circoli velici che fanno parte del Comitato le regate si sono svolte in maniera impeccabile sotto tutti i punti di vista, dalla posa delle boe alla premiazione. Un importante presupposto per poter rilanciare ai massimi livelli l’attività agonistica dello sport velico sulla principale isola dell’arcipelago toscano.
Dopo le due prove disputate nella classe Laser Radial il migliore in classifica è risultato il livornese Alessandro Caroli (1-2) che preceduto lo spezzino Marcello Paesani e un altro livornese, Alberto Dalla Vacche, classificatisi rispettivamente al secondo e terzo posto.
Nella divisione Laser 4.7 vittoria incontrastata della velista Claretta Tempesti di Castiglioncello che in entrambe le manche è stata la prima a tagliare la linea d’arrivo. Al secondo e terzo posto rispettivamente figurano il livornese Matteo Jeri e Sara Letizia da Talamone. In questa divisione hanno regatato anche gli elbani portacolori del Club del Mare Manuela Vitiello, Lucrezia Vivaldi e Samuele Spinetti.
Infine nella divisione maggiore, la classe olimpica Laser Standard, il primo è stato il livornese William Fogli che ha concluso davanti al cecinese Francesco Bottoni e a Massimiliano Piccinetti da Pietrabianca. Anche in questa divisione era presente un velista di Marina di Campo, Federico Galli.
Il Comitato Circoli Velici Elbani è composto dai seguenti sodalizi velici dell’isola d’Elba: Centro Velico Elbano/Rio Marina, Club del Mare/Marina di Campo, Lega Navale Italiana/Portoferraio, Circolo della Vela Marciana Marina, Circolo Velico Porto Azzurro, Circolo Nautico San Giovanni, Associazione Nautica La Guardiola/Procchio (Marciana), Circolo Velico Capoliveri, Circolo Nautico Cavo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti