sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

REGATE

VELA - Desenzano: disputato il III Trofeo 4 Venti

Il III Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini si è concluso con un grande successo organizzativo, un’ottima partecipazione di concorrenti (soprattutto giovani della nutrita flotta RS Feva, derivisti, atleti delle squadre zonali ed interzonali della classe 420 e 29er e tanti appassionati a bordo di performanti skiff, multiscafi e derive tradizionali) e tanta collaborazione da parte dei Soci del Circolo ma anche dei sodalizi (Associazione Vela Crema, Diavoli Rossi Desenzano, Nauticlub Moniga, West Garda Yacht Club, Gruppo Nautico Dielleffe Desenzano e Talata Sub Desenzano) che hanno affiancato, in una splendida giornata di sport, la Lega Navale Italiana Sez. Brescia Desenzano confermando la sua filosofia: spirito collaborativo, approccio alla vela con attenzione alla formazione marinaresca, convivialità, e tante emozioni.
Molto apprezzata anche la consueta ospitalità della Lega Navale Italiana Sez.
Brescia Desenzano nella suggestiva cena della serata di sabato, grazie alla collaborazione del gruppo " I gnari del colatera".
Domenica mattina, dopo lo skipper meeting con Corrado Falleni, Maurizio de Felice e Steven Borzani, ha preso il via la regata (alle ore 9 come da programma). Un “pelerino" ha accompagnato i concorrenti (non senza qualche difficoltà, prontamente risolta dai mezzi di assistenza) verso le boe di Padenghe e Moniga per poi dirigersi rapidamente in direzione di Sirmione con duelli tra i veloci Skiff (49er, 29er e Laser 5000 ) e il rapido classe A, primo a Sirmione ma sopravanzato sul filo del traguardo per il repentino calo di vento.
La flotta ha, comunque, concluso entro il tempo limite, e alle 12.30 hanno terminato anche l'Alpa Skip e l'Alpa S, due barche appartenenti alla tradizione velica, a riprova di come passato presente e futuro possono coesistere e condividere nelle stesse manifestazioni.
Ad attendere i concorrenti a terra un gustoso buffet di pasta e carne e una coinvolgente premiazione.
All'equipaggio primo classificato in tempo reale formato da Fabrizio Rizzardi e Rocco Regazzoni (49 er) della L.N.I Brescia Desenzano è andato il Trofeo Memorial Giorgio Foschini dedicato ad un uomo positivo, entusiasta ed appassionato che negli anni seppe dedicare grande attenzione alla promozione dello sport della vela e della salvaguardia del Lago, al quale ogni gardesano legato al mondo nautico, a quello della pesca e della crescita turistica, deve qualcosa; a consegnare il Trofeo il figlio Domenico e il nipote Gabriele.
Secondo posto in tempo reale per il Laser 5000 di Steven Borzani (FVD) e Luca Stefanini (VCC) e terzo per il Cat di Fabio Mor (NCM).
Il Trofeo 4 Venti (al primo in tempo corretto) è andato Steven Borzani (FVD) e Luca Stefanini (VCC) che hanno preceduto di poco il 29er delle giovani Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi (SCGS), vincitrici delle classifiche Under 18 e primo equipaggio femminile, e il 49er dei padroni di casa Fabrizio Rizzardi e Rocco Regazzoni.
Nel corso della cerimonia sono stati anche premiati Umberto Grumelli con il suo Finn, come primo singolista (8° assoluto), Fabio Mor primo a girare la boa di Sirmione con il suo classe A, l'equipaggio familiare della giovane Federica Dugnani con la mamma Paola Bossoni (LNI Brescia Desenzano), i più giovani partecipanti Carlotta Serioli (LNIBrescia Desenzano) e Andrea Perego (AVCrema), quello più anziano (il sempre combattivo, competente ed entusiasta coordinatore del Circuito Long Distance) Enzo Cambi (CDDerive Fitzcaraldo), i concorrenti di Pietrabianca, Roberto Fiori e Stefano Parigi con il loro Vaurien, e Daniele Pannocchia del Circolo Vela di La Spezia con il Topaz Race plus. Un plauso anche alle squadre agonistiche della locale sezione LNI e della AVCrema.
Da segnalre che i due giovani equipaggi del progetto Eidos (realizzato grazie alla collaborazione fra la Classe Tridente, il Liceo Bagatta di Desenzano, il Comune di Desenzano e locale sezione della LNI) a bordo dei due nuovissimi Tridente del CNAdriatico hanno completato onorevolmente il percorso qualificandosi per il Campionato Nazionale Classe Tridente “Trofeo Francesco Morosini” in programma dal 24 al 26 settembre presso la Scuola Navale Militare Morosini di Venezia, attualmente al Comando del Capitano di Vascello Enrico
Pacioni: molto soddisfatto il Dirigente scolastico Emilio Luzi che nel corso della premiazione ha illustrato l’iniziativa.
Molto gradito anche l'attesissimo sorteggio di premi e gadget grazie al contributo di Officine Pozzy e i suoi Scagnozzi, della Veleria Garda Sail, di Brentegani abbigliamento, del Centro Surf Sirmione, della veleria North Sail e di altri supporter come Grana Padano, Nazareno Gualtieri e Area Vino.
Il Trofeo 4 Venti 2010, che è stato valido anche come seconda tappa del Circuito Italiano Long Distance, del Circuito Nazionale Classe Tridente e del Campionato Sociale L.N.I, si è confermato un ottimo strumento di promozione di tante classi veliche, comprese quelle più obsolete, ed un'occasione per coinvolgere sia il curioso che l'appassionato in uno spirito collaborativo, marinaresco e conviviale.


30/06/2010 15:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci