Archiviato il titolo Italiano Orc conquistato a Trieste e le partecipazione al Mondiale, Aleph Aniene 1ªClasse è giunto a Porto Cervo per prendere parte all'evento tra i più importanti e prestigiosi del calendario internazionale, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il partner Rolex. Il 60 piedi Aleph Aniene 1ª Classe del Circolo Canottieri Aniene sarà infatti tra i protagonisti nelle acque della Gallura. Dal 5 al 10 settembre la manifestazione radunerà a Porto Cervo una cinquantina tra i più grandi e spettacolari scafi a vela del mondo, sedici dei quali disputeranno il Mini Maxi Rolex World Championship 2011. La flotta dei Mini Maxi, con una lunghezza compresa tra i 18 e i 24 metri, competerà per il titolo mondiale per la classe e tra questi il Fortuna 60' Aleph Aniene 1ª Classe.
Per prepararsi a fronteggiare al meglio una concorrenza così determinata, l'equipaggio di Aleph Aniene 1ª Classe è giunto in Gallura già da qualche giorno. Seguendo le direttive di Vasco Vascotto che rivestirà il ruolo di Tattico e Team Manager, gli uomini del team capitanato da Alessandro Maria Rinaldi, a bordo nel ruolo di timoniere, hanno trascorso diverse ore in mare, provando manovre, vele e assetti.
"E' un piacere tornar a regatare con gli amici del Circolo Canottieri Aniene - sono le parole di Vasco Vascotto, tattico di Aleph Aniene 1ª Classe - ci siamo presi delle belle soddisfazioni in questi due anni e sicuramente unendo l'agonismo allo spirito che questo gruppo trasmette con i valori della vela, si crea quel giusto mix tra velisti professionisti ed appassionati di questo splendido sport."
"Anche quest'anno il CCAniene ha l'onore di partecipare a questo evento straordinario organizzato in grande stile dallo Yacht Club Costa Smeralda - dichiara lo skipper Alessandro M. Rinaldi - grazie al supporto di Alviero Martini 1ª Classe , che ci segue da 3 anni nelle nostre iniziative agonistiche nel mondo della vela. Lo faremo adesso con una barca di 60 piedi, proprio per partecipare al Mondiale MiniMaxi, messa gentilmente a disposizione dall'armatore Giorgio Ruffo, con il quale abbiamo vinto a maggio la regata offshore "La lunga Bolina" di 180 miglia. Il gruppo di amici soci dell'Aniene mi ha affiancato recentemente anche nell'impresa triestina che ci ha fatto conquistare il titolo di campioni italiani assoluti ."
"Siamo davvero impazienti di incrociare le prue con i nostri avversari - commenta Roberto Emanuele de Felice - Navigatore di Aleph Aniene 1a Classe - cercheremo di ottenere il massimo dalla barca, tanto in termine di prestazioni, quanto in termine di rating. Speriamo nel favore delle condizioni meteo e nella presenza del vento che, da queste parti, non manca mai".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese